Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calabria

Agricoltura Calabria: Bandi da 4 milioni per il potenziamento tecnologico delle aziende

La Regione Calabria mette a disposizione risorse per potenziare le dotazioni tecnologiche delle aziende agricole, con procedure semplificate. Sono stati pubblicati sul portale istituzionale www.calabriapsr.it i bandi del Psr Calabria 2014/2020 relativi agli interventi 4.1.1, “Investimenti nelle aziende agricole”, e 4.2.1, “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli”, annualità 2020.

Entrambi finalizzati all’acquisto di macchinari e attrezzature (4.1.1) e di macchinari, attrezzature e impianti (4.2.1), sono stati illustrati ai rappresentanti delle organizzazioni di categoria e degli ordini professionali dall’assessore Gallo e dal direttore generale del dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, nel corso di una riunione in video conferenza.

«Come già avvenuto per il bando della misura Covid – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – abbiamo lavorato per favorire la massima sburocratizzazione e attivare procedure snelle. Tutto questo con lo scopo di agevolare realmente le aziende agroalimentari in questa congiuntura fortemente complicata dagli effetti della pandemia. Inoltre, l’iniziativa è stata pensata anche per dare la possibilità agli imprenditori di cumulare al contributo degli interventi in oggetto anche il credito di imposta, se prorogato oltre la fine di Novembre, come pare».

Nello specifico, tra le principali facilitazioni burocratiche adottate il fatto che, per la valutazione delle istanze, sia prevista l’applicazione dei soli criteri di selezione pertinenti alla natura dell’investimento. L’acquisizione della documentazione necessaria alla comprova definitiva dei requisiti e delle indicazioni fornite in domanda, è stato anche evidenziato, sarà acquisita preliminarmente alla notifica della lettera di concessione, così da snellire l’avvio del progetto una volta sottoscritta la concessione stessa.

Inoltre, a seguito del confronto col tavolo partenariale, è stato deciso di innalzare il massimale di contributo pubblico per entrambi i bandi a 300mila euro, ad eccezione (nel bando 4.2.1) delle aziende di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti non agricoli, per le quali il contributo pubblico massimo è pari a 100mila euro.

Per quanto riguarda invece le percentuali di sostegno, per l’intervento 4.1.1 sono fissate al 55% per le aree montane e svantaggiate, al 50% per gli investimenti in trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed al 45% per gli investimenti ricadenti nelle altre zone non delimitate.

La dotazione finanziaria prevista per i bandi, in attesa di essere rimpinguata con le risorse del fondo di transizione 2020-2021, è di 2 milioni ciascuno.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!