Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro

Calabresi nel mondo: Costituita la Consulta regionale

Il presidente della giunta regionale, Nino Spirlì, ha firmato il decreto 4, con cui viene costituita la “Consulta regionale dei calabresi nel mondo”.

Sarà lo stesso presidente della Giunta a presiedere l’organismo, composto da rappresentanti proposti dalle associazioni e indicati dai cittadini calabresi residenti all’estero.

La Consulta avrà il compito di collegare le istituzioni regionali con i calabresi nel mondo, promuovendo investimenti, collaborazioni e scambi di carattere culturale, turistico e commerciale.

Da rilevare anche la presenza dei giovani residenti all’estero. La Consulta dei calabresi nel mondo è stata istituita dalla legge regionale 8 del 2018 in materia di relazioni tra la Regione Calabria, i calabresi nel mondo e le loro comunità e trae origine dalle designazioni di associazioni, federazioni e confederazioni.

La Consulta – che è un organo consultivo e propositivo della Regione Calabria – dura in carica fino alla nomina dei nuovi componenti.

COMPONENTI

1) Presidente della Giunta regionale, che la presiede;

2) Rappresentante proposto dalle associazioni con sede in Calabria, iscritte nel registro di cui all’art.11: Maria Concetta Loscrì;

3) Rappresentanti indicati dalle Associazioni con sede nel territorio Italiano, iscritte nel registro di cui all’art. 11: Salvatore Tolomeo, Francesco Serratore;

4) Cittadini calabresi residenti all’estero, indicati dalle associazioni iscritte nel registro di cui all’art.11, secondo la seguente ripartizione territoriale:

Francia: Mariano Porpiglia; Belgio: Berenice Vilardo; Svizzera: Vincenzo Bruzzese; Regno Unito: Francesco Mazzei; Germania: Silvestro Parise; Brasile: Rosaria Anele, Corrado Bosco, Franco Perrotta, Luca Motta Blotta; Argentina: Irma Rizzuti; Leonardo De Simone, Olga La Rosa, Murgia Marcela.

Venezuela: Alfredo Mazzuca; Cile: Laura Iannicelli; Usa: Daniele Maggiolino, Sergio Gaudio, Umberto Turano, Luigi Patitucci; Canada: Menotti Mazzuca, Enrico Mazzone, Daniela Callea, Nicola Isabella;.

Australia: Vincenzo Daniele, Antonio Mittiga, Vincent Morfuni, Princi Martino; Colombia: Alessandra Morales; Uruguay: Nicolas Nocito; Giappone: Elio Orsara;

5) Giovani residenti all’estero, di età inferiore ai 30 anni, designati dalle rispettive associazioni o federazioni iscritte nel registro di cui all’art. 11.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!