Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Gioia Tauro: Al porto al via i lavori di realizzazione della banchina di ponente

A breve partiranno i lavori di realizzazione della banchina di ponente del porto di Gioia Tauro. E’ stato sottoscritto il contratto tra l’Autorità portuale di Gioia Tauro e la Fincosit, impresa italiana tra le maggiori del settore dell’ingegneria civile con un’alta specializzazione nel campo marittimo.

Del valore di circa 12,6 milioni di euro, il progetto punta a completare il banchinamento del porto di Gioia Tauro che, in questo tratto, avrà una profondità di fondali pari a 17 metri.

Si tratta di una porzione di banchina di circa 400 metri di lunghezza che assume rilevanza strategica per la politica di sviluppo dello scalo e, soprattutto, per la diversificazione delle relative attività portuali. L’opera dovrà essere ultimata in un anno dall’inizio dei lavori e sarà finalizzata alla creazione dell’accosto del bacino di carenaggio.

Passo dopo passo, l’Ente, guidato dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, punta ad offrire allo scalo calabrese un’ulteriore infrastruttura, al fine di realizzare un polo cantieristico, indirizzato ad implementare e diversificare le attività lavorative attualmente presenti nello scalo calabrese.

Con questo obiettivo, attraverso una precedente gara pubblica, è stato individuato lo Studio Prosperi di Taranto che, sul mercato internazionale, indicherà le caratteristiche tecniche- funzionali di cui dovrà essere dotato il bacino di carenaggio da acquistare.

Il porto di Gioia Tauro mira, quindi, ad essere un punto di riferimento, anche, nell’offerta del servizio di manutenzione delle portacontainer medio-grandi all’interno del circuito internazionale del Mediterraneo.

La realizzazione del bacino di carenaggio si inserisce nella complessiva programmazione di rilancio dello scalo, portata avanti dall’Ente che è impegnato nell’attività di sviluppo infrastrutturale del porto. Nel contempo, l’attività di diversificazione determinerà la possibilità di poter procedere a nuove assunzioni di personale, da impegnare in questo specifico servizio.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!