Reggio Calabria

Reggio Calabria: al MArRC si lavora senza sosta per #BronzidiRiace2022, incontro tra il direttore Malacrino e l’assessore Scopelliti

museo archeologico reggio calabria

Si è svolto al MArRC l’incontro tra il Direttore del Museo Carmelo Malacrino e l’Assessore alla Cultura del Comune di Reggio Rosanna Scopelliti, con la presenza del professore Daniele Castrizio, già componente del Comitato Scientifico del museo e Professore ordinario all’Università di Messina. Un momento di confronto utile per delineare una visione congiunta in vista di una ripresa delle attività post pandemia.

È stata un’occasione preziosa per unire entusiasmi e idee per continuare a promuovere la cultura del territorio con risultati sempre maggiori. Fare sistema è l’espressione chiave dichiara Malacrino e ho accolto con piacere la voglia e l’energia di rilanciare la città dopo le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria.

Una comunione di intenti con l’Assessore Scopelliti e con tutta l’Amministrazione guidata dal Sindaco Giuseppe Falcomatà, che permetterà di promuovere un’offerta culturale inclusiva e ben strutturata. In particolare in questa fase strategica per il MArRC, in cui stiamo iniziando a delineare il quadro delle celebrazioni dei 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace, patrimonio mediterraneo.

Una ricorrenza che immaginiamo di altissimo profilo scientifico e che sarà un’occasione da non perdere per valorizzare, in completa sinergia, non solo la città, ma tutta la Calabria, l’area dello Stretto e lo straordinario patrimonio archeologico della Magna Grecia.

Ci siamo confrontati sull’idea di città e su come una realtà importante come il MArRC, dove sono custoditi i Bronzi di Riace, possa diventare strategica per favorire l’offerta turistica e culturale del territorio cittadino e dell’intera provincia commenta l’assessore Rosanna Scopelliti.

E proprio sulla valenza culturale dei Bronzi convergerà la sinergia con il Museo per dare vita a una serie di iniziative volte a promuovere questo evento di grandissimo rilievo non solo per il nostro territorio, ma che ha ampio respiro su scala mondiale.

È un percorso quello col MArRC che prosegue anche in questo “secondo tempo” dell’amministrazione Falcomatà, con la prospettiva condivisa di offrire alla comunità cittadina e a chi sceglie la nostra città come meta turistica, un’esperienza che punti alla riscoperta della nostra identità e delle radici del territorio in cui viviamo.

All’incontro era presente anche il professor Daniele Castrizio, noto studioso e conoscitore dei Bronzi di Riace e dei beni culturali conservati in Museo.

L’evento dell’agosto 2022 non può prescindere da un coordinamento importante afferma Castrizio perché i Bronzi costituiscono il nostro punto di riferimento a livello mondiale e la ricorrenza necessita un coordinamento di alto livello.

Il cinquantesimo dovrà essere un momento di massima divulgazione didattica per rendere note e accessibili al grande pubblico tutte le opere del Museo.

Tutto ciò che di straordinario abbiamo nelle collezioni del MArRC aggiunge il professore -dovrà essere legato ai Bronzi e dovrà viaggiare assieme a essi. Questo è il grande contributo divulgativo che può e deve maturare dall’anniversario del recupero delle due statue.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!