Reggio Calabria

Palmi: pubblicata ordinanza con misure urgenti a tutela della sicurezza per il 10 agosto 2021

Giuseppe Ranuccio

Richiamate le Ordinanze contingibili ed urgenti nr.8 del 10.03.2020 e segg. con le quali, tra le misure recepite e/o adottate per fronteggiare l’epidemia da COVID-19, è stata dichiarata l’emergenza di rilevanza internazionale dall’Organizzazione mondiale della sanità ed è stata disposta l’attivazione immediata e fino a cessata emergenza del C.O.C. di Protezione Civile fino alla data del 31 luglio 2021, seguendo i termini dei decreti della Presidenza del Consiglio dei ministri;

Preso atto che:

l’art.1 del D.L. 23 luglio 2021, n.105 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” recita “In considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali da COVID-19, lo stato di emergenza dichiarato con deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, prorogato con deliberazioni del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2020, 7 ottobre 2020, 13 gennaio 2021 e 21 aprile 2021, è ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2021”;

Ritenuto che l’evolversi della situazione epidemiologica ed il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia, anche legata alla presenza delle varianti, richiedono una soglia di attenzione molto elevata e l’adozione di misure di prevenzione e di contenimento costanti;

Preso atto che:

lo scorso anno, nonostante la fase emergenziale, il 10 di agosto, in occasione della c.d. “notte di San Lorenzo”, orde di persone provenienti da ogni dove hanno assaltato la nostra costa, paralizzato le strade, invaso le nostre spiagge per porre in essere la deleteria tradizione dei “falò”; la mattina seguente la spiaggia era invasa da cumuli di immondizia e segni di devastazione ovunque;

Ritenuto che occorra interrompere la pessima consuetudine, nella notte di San Lorenzo, di utilizzare il litorale per bivacchi, accensione di fuochi ed attività varie che mal si conciliano con l’attuale emergenza sanitaria e che sono in contrasto con le norme imposte sull’utilizzo delle aree demaniali;

Considerato che:

il Comune esercita le funzioni amministrative conferitegli per delega dalla Regione Calabria con legge 17/2005 per le stesse finalità e con gli stessi limiti con i quali la stessa Regione le ha esercitate in virtù dell’art.59 del d.P.R. 24 Luglio 1977 n.616 il quale recita testualmente:

“Sono delegate alla Regione le funzioni amministrative sul litorale marittimo, sulle aree demaniali immediatamente prospicienti, sulle aree del demanio lacuale e fluviale, quando la utilizzazione prevista abbia finalità turistiche ricreative. Sono escluse dalla delega le funzioni esercitate dagli organi dello Stato e alle esigenze della navigazione marittima”;

l’art.6 comma 1 lett.l) del Regolamento disciplina utilizzo arenili e delle attività balneari approvato con deliberazione del C.C. nr.14 del 29.05.2014 che prevede che sulle spiagge comprese nel Comune di Palmi è vietato accendere fuochi;

Vista la comunicazione prot.20174 del 28.07.2021 inviata alla Capitaneria di Porto di Gioia Tauro;  Eseguita la comunicazione preventiva alla Prefettura UTG di Reggio Calabria prot.20174 del 28.07.2021;

VISTI
.
Il T.U.L.P.S., approvato con R.D. 18.06.31, n. 773 ed il relativo Regolamento di esecuzione R.D. 06.05.40, n. 635;
.
Il D.M. 08.08.1972 ed il Decreto 01.02.1982 (G.U. n. 98 del 09.04.1982);
.
Il Regolamento disciplina utilizzo arenili e delle attività balneari approvato con deliberazione del C.C. nr.14 del 29.05.2014Il D.lgs. 02.01.1997,n.7;
.
Gli artt.50 e 54 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
.
Il D.lgs 04 aprile 2010, n.58;
.
Il Codice Penale;
.
Il Codice della Navigazione;
.
Le Circolari del Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed in particolare la n.557/PAS.17295-XV.H.8 del 5 dicembre 2008;
.
CIRCOLARE 557/PAS.15551/XV.H.MASS del 06 settembre 2011
.
Il D.M. 09 agosto 2011;
.
Il Regolamento di Polizia Urbana vigente;

ORDINA

Per tutto il giorno 10 agosto 2021, su tutto il litorale del Comune di Palmi E’ VIETATO ACCEDERE ALLE SPIAGGE per accatastare legname e/o materiali da utilizzare per l’accensione di fuochi;

Dalle ore 20:00 del 10 agosto 2021 fino alle ore 06:00 dell’11 agosto 2021 E’ INOLTRE VIETATO ACCEDERE ALLE SPIAGGE per accendere fuochi di qualunque tipo, anche se contenuti all’interno di bracieri.

Nello stesso arco temporale sopra indicato, sul litorale cittadino, E’ OBBLIGATORIO, anche all’aperto, avere con sé i dispositivi di protezione individuale ed è altresì OBBLIGATORIO farne uso nelle situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti.

RESTA SEMPRE VIETATO abbandonare sulla spiaggia bottiglie, plastiche di qualsiasi tipo, legna e, comunque, rifiuti di ogni genere.

RICHIAMA l’attenzione sul rigoroso rispetto delle misure di prevenzione dei contagi previste dal Governo.

SANZIONI

Salvo che il fatto non costituisca più gravi reati previsti dal codice penale, dall’art.1161 del codice della navigazione o dal Testo Unico sull’Ambiente, la violazione della presente Ordinanza comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da € 75,00 ad € 450,00 P.M.R. € 150,00 devoluzione proventi al Comune – Autorità competente:

Comandante della Polizia Locale delegato dal Sindaco ai sensi del D.lgs 267/00.

Ai sensi dell’art.13 comma 2 della legge 689/1981 gli organi di Polizia Giudiziaria possono procedere al sequestro amministrativo degli oggetti e attrezzature di cui alla presente Ordinanza che possono formare oggetto di confisca.

INFORMA

Responsabile del procedimento è il Comandante della Polizia Locale Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Prefetto di Reggio Calabria entro giorni 30 ovvero al T.A.R. della Regione Calabria entro il termine di giorni 60 dall’avvenuta pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 giorni.

La presente Ordinanza sarà resa pubblica mediante affissione all’Albo, pubblicazione sui siti internet istituzionali (Comune e Polizia Locale), notifica agli organi e soggetti interessati.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!