Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Il Planetario Pythagoras attrattore culturale e luogo di aggregazione sociale

panorama reggio calabria

Con Decreto-legge n. 139/2021 dall’11 ottobre la cultura ricomincia a “VIVERE”!

Il decreto chiarisce che sono regolarmente consentite, ovviamente, rispettando i protocolli di sicurezza, tutte le attività culturali presso teatri, cinema, musei e planetari.

Riprendono, pertanto, a pieno regime le attività didattiche e divulgative al Planetario Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Il Planetario è molto più di un centro di divulgazione scientifica, rappresenta punto di riferimento stabile per la cultura ma è anche luogo privilegiato di aggregazione giovanile e non solo.

Sono sempre più frequenti segnalazioni di risse tra giovani anche nella nostra città.

Prevenire comportamenti, che sono spesso correlati con l’insuccesso scolastico, l’emarginazione, la devianza, la disoccupazione non significa affidarsi soltanto all’informazione e alla dissuasione, ma piuttosto ricercare spazi, tempi, contenuti, metodi e relazioni come risorse idonee a rafforzare le potenzialità positive dei ragazzi, per aiutarli a trovare la loro strada e a non disperdersi nel bosco di una società complessa, sovente contraddittoria e disorientante.

Una risposta complessiva e concreta al problema del recupero di questi ragazzi può venire dall’Astronomia e dall’utilizzo dei planetari come luogo di incontro.

La Commissione ed il Consiglio d’Europa hanno evidenziato l’importanza dei percorsi di apprendimento non formale come modalità, unitamente ai percorsi di apprendimento formale, per il contrasto al disagio giovanile ed alla dispersione scolastica e come opportunità di acquisire comportamenti, conoscenze, abilità, atteggiamenti, competenze non solo in campo scientifico.

Attraverso l’Astronomia si può contribuire ad educare alla legalità e al rispetto della legge.

L’universalità della legge morale, così come è racchiusa implicitamente nelle procedure decisionali democratiche, ha come corrispettivo scientifico le leggi naturali, valide sempre e ovunque, indipendentemente dalla cultura di appartenenza.

Inoltre l’Astronomia è il veicolo emozionale privilegiato per raggiungere questi obiettivi educativi.

Collegandosi al sito www.planetariumpythagoras.com è possibile visionare il programma completo di tutte le attività.

Il Planetario Pythagoras è una struttura di proprietà della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la gestione scientifica è affidata alla Società Astronomica Italiana che opera in sinergia con il Ministero dell’Istruzione.

La collaborazione con il MI è regolata da un protocollo di intesa, visionabile al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/protocollo-mi-sait-per-la-collaborazione-volta-a-promuovere-la-diffusione-della-cultura-scientifica-e-delle-scienze-del-cielo-nella-scuola.

All’art. 3 (Collaborazioni) del suddetto protocollo, il Planetario Pythagoras è riconosciuto quale struttura operativa per le attività didattiche e divulgative.

Il Planetario Pythagoras si trova a Reggio Calabria in Via Margherita Hack (ex Salita Zerbi)

Per Info e Prenotazioni:

Sito: www.planetariumpythagoras.com

E-mail: planetario.rc@virgilio.it

Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Tel. 0965324668

Cell. Rosario Borrello 3898994976

Marica Canonico 3289341475

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!