Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vibo Valentia

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, iniziative della Questura di Vibo Valentia

polizia di stato - vibo valentia

Com’è noto, il 25 novembre si celebra la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.

Anche quest’anno la Questura di Vibo Valentia intende riaffermare la vicinanza alle donne vittime di violenza con una serie di iniziative.

Nell’ambito della campagna “Questo non è amore”, da anni sostenuta dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, personale qualificato della Questura ha incontrato tutte le donne vittime di violenza, che in passato si sono rivolte alla Polizia per porre fine ai comportamenti persecutori nei loro confronti.

Oggi, invece, i poliziotti esperti nella materia incontreranno gli alunni di alcuni Istituti scolastici superiori di I e II grado di Vibo e Tropea, ai quali saranno illustrati i molteplici aspetti in cui si manifesta la violenza di genere ed i mezzi per evitarla.

Ai ragazzi saranno anche distribuiti gli opuscoli informativi forniti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Nella giornata di domani un camper della Polizia di Stato sarà posizionato in Piazza Martiri d’Ungheria e nelle vie del centro cittadino e le poliziotte distribuiranno gli opuscoli informativi e forniranno informazioni e chiarimenti sul tema.

Nella stessa mattina, il personale della Questura parteciperà ad una manifestazione presso il liceo classico di Nicotera.

Infine, alle ore 10.00, nell’Auditorium della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato, si terrà un incontro con circa 50 studenti delle scuole secondarie di I e II grado della provincia e una rappresentanza di studenti di una scuola di Rosarno, al quale prenderanno parte anche gli allievi frequentatori del 215° corso di formazione.

I protagonisti dell’incontro saranno il Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia ed un Sostituto Procuratore, il Primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale civile cittadino e un funzionario della Polizia Postale di Reggio Calabria.

Il Dirigente la Divisione Anticrimine della Questura illustrerà l’attività svolta dal proprio ufficio nel corso dell’anno ed i risultati ottenuti.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!