Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Il 3 aprile si terrà la conferenza “Il paradiso dello zoologo, lo Stretto di Messina come ecosistema prezioso”

incontriamoci sempre

Appuntamento da non perdere Domenica 3 Aprile, ore 18.30, presso la sala museo “Il Ferroviere” della Stazione FS di S.Caterina, a Reggio Calabria.

Ospite di “Calabria D’Autore”, l’ecologo marino Fortunato Alfredo Ascioti, con la conferenza dal titolo: “Il paradiso dello zoologo, lo Stretto di Messina come ecosistema prezioso”, in cui si parlerà del ruolo che le correnti di marea giocano nel fare di questo luogo, dall’antico richiamo mitologico, un ecosistema peculiare e per certi versi unico.
Zoomando dalle immagini satellitari fin alle foto aeree e dalle alture più scoscese dello Stretto, si mostrerà come le poderose forze di attrazione del sole e della luna generino enormi risalite di acque profonde provenienti dai lontani mari della Grecia.
Poi, come queste stesse correnti fertilizzino, insieme all’apporto delle fiumare, le acque di questo stretto favorendo la fioritura di alghe microscopiche e macroscopiche e l’innesco della feconda tragedia della vita: del mangiare o dell’essere mangiati, in una catena che alimenta tutti gli animali, dal più piccolo al più grande, uomo compreso.
Si mostrerà, dunque, come e da dove nasce tutta la cornucopia di biodiversità che si può osservare, non senza una certa meraviglia, un certo stupore, nelle acque dello Stretto e perché è proprio qui che il pescespada viene a riprodursi nel Mediterraneo ed i pesci abissali si possono trovare spiaggiati lungo le coste.
La peculiarità, la preziosità e la bellezza di un luogo del mondo così speciale saranno così svelati a contrasto con l’azione di aggressione, deturpazione e degrado che l’uomo ha perpetrato e continua a perpetrare ai danni di quest’enorme patrimonio naturale dal valore inestimabile, nella speranza che la diffusione della conoscenza ai più possa stimolare l’indispensabile salvaguardia dello scrigno della Fata Morgana.
Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!