Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calabria

Nota stampa del Sindacato farmacisti ospedalieri SINAFO

ospedale riuniti reggio

L’orientamento politico nazionale, negli scenari aperti dal PNRR, e i nuovi assetti della rete ospedaliera e territoriale, tracciati dalle bozze dei Decreti Ministeriali 70 e 71, questi ultimi attualmente fermi alla conferenza Stato-Regioni, sono stati al centro della discussione dell’assemblea regionale dei Dirigenti Farmacisti del SSN afferenti a SiNaFO tenutasi a Lamezia Terme lo scorso venerdì.

Se da una parte sono state evidenziati le cronicizzate carenze dell’attuale organizzazione, frutto di anni di mancati investimenti, con gli organici dei farmacisti sottodimensionati, la mancanza di direttori di struttura in tante realtà, il personale di supporto ridotto al lumicino, gli uffici e i magazzini ormai inadeguati ai volumi di attività che supportano.

Dall’altra, l’assemblea ha accolto con soddisfazione la fresca nomina, dopo anni di ingiustificata assenza, di una dirigente farmacista alla guida dell’assistenza farmaceutica del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria.

Nel corso degli ultimi anni il SiNaFO, in sinergia con la segreteria regionale della società scientifica SIFO, si è speso attivamente, confrontandosi più volte con la politica e con il commissario ad Acta, per riaffermare il riconoscimento e l’attribuzione di questo ruolo chiave nelle attività di programmazione e coordinamento della rete farmaceutica delle aziende sanitarie ed ospedaliere del territorio ad un dirigente farmacista.

La discussione si è soffermata anche sulla sfida vinta dalla categoria nel fronteggiare le diverse fasi dell’emergenza pandemica: nell’ultimo anno le farmacie ospedaliere e territoriali hanno sempre garantito, in coordinamento con la struttura commissariale, la logistica dei vaccini ma anche tutte le nuove terapie farmacologiche che progressivamente si sono rese disponibili, iniziando dagli antivirali per via infusionale, gli anticorpi monoclonali e i più recenti antivirali orali.

L’assemblea ha votato per il rinnovo della carica di segretario regionale confermando per un altro quadriennio il segretario uscente, dr. Giuseppe De Marco, dirigente farmacista presso la A.O. di Cosenza, che ha tracciato un breve bilancio dell’attività svolta nel trascorso quadriennio e ha fissato gli obiettivi del SiNaFO per gli anni a venire, iniziando dalla interlocuzione con le istituzioni competenti affinché si investa sulla farmaceutica e sulla professionalità dei farmacisti ospedalieri e territoriali, un passaggio chiave per il rilancio della sanità calabrese.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!