Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e cultura

“La Calabria di carta” al Macfrut 2023

“La Calabria di carta, le germinazioni della terra” è il titolo della mostra dell’artista Giuseppe Carta, promossa in collaborazione con l’assessorato regionale all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo, che sarà allestita all’ingresso principale della fiera internazionale dell’ortofrutta, Macfrut 2023, in programma a Rimini, dal 3 al 5 maggio prossimi.

L’esposizione, curata dal direttore artistico Paolo Pecoraro, comprende 7 opere che raffigurano i prodotti Dop e Igp della Regione Calabria: Peperoncino di Calabria, Limone di Rocca Imperiale, Cipolla di Tropea, Fico di Cosenza, Ficodindia di Capovaticano, Arancia di Calabria e la Clementina di Calabria di cui la regione è la prima in Italia per produzione.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione con i consorzi, gli agricoltori, i Comuni e territori interessati dalla produzione della frutta e della verdura rappresentata nelle opere del maestro Carta, pittore e scultore italiano riconosciuto a livello internazionale per i suoi lavori che hanno la natura come filo conduttore.

La scultura “Clementina di Calabria” sarà svelata per l’occasione all’appuntamento riminese, di cui la Regione sarà partner istituzionale. Ad intrattenere durante i tre giorni con creazioni di “carving” live ci sarà Giuseppe Guida, due volte campione mondiale di scultura.

Nello stand Calabria della Macfrut saranno presenti diverse aziende, 16 organizzazioni di produttori e 9 consorzi, con le loro produzioni d’eccellenza simbolo di una terra che con oltre il 30% delle superfici bio è naturalmente vocata alla produzione ortofrutticola.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!