Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e culturaReggio Calabria

Al MArRC la conferenza stampa del vincolo “Sentiero Del Brigante”

museo archeologico reggio calabria

Grande successo per gli eventi organizzati al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria negli ultimi giorni. Il progetto sperimentale “Agorà: l’archeologia di Reggio in piazza” inaugurato martedì 23 gennaio ha suscitato grande interesse e una partecipazione al di sopra delle aspettative.

E la conferenza di giovedì 25 gennaio “Sicurezza e legalità. Come salvare il nostro patrimonio culturale a rischio” ha riportato in luce il grande tema della tutela e sicurezza del patrimonio culturale, grazie ai qualificati interventi dei massimi esperti regionali del settore.

Domani martedì 30 gennaio, alle ore 10 presso la sala conferenze del MArRC si terrà la conferenza stampa congiunta di Soprintendenza ABAP RC e VV, FAI e GEA (Gruppo Escursionisti d’Aspromonte) sul recente vincolo di tutela del “Sentiero del Brigante”.

Interverranno: Fabrizio Sudano, direttore MArRC, nel ruolo di già Soprintendente ABAP RC e VV, Rita Cicero, funzionaria Soprintendenza ABAP RC e VV, Rocco Gangemi, delegato Ambiente FAI Calabria, Alessandro Alati, presidente GEA (Gruppo Escursionisti d’Aspromonte), Dina Porpiglia, Capo delegazione FAI RC.

“Il Sentiero del Brigante” in Aspromonte è, dallo scorso 18 dicembre 2023, sottoposto a vincolo paesaggistico, con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Anno 165° – Numero 2 di mercoledì 3 gennaio 2024 che dichiara il sentiero “di notevole interesse pubblico immobili e aree ricadenti” su un territorio che tocca ben 31 comuni, tra la provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia, ed ora sottoposti a tutela.

«Un risultato straordinario, frutto della sinergia tra istituzioni e associazioni dichiara Fabrizio Sudano.

Un dialogo costruttivo e duraturo nel tempo che ha avuto come fine ultimo la tutela e la valorizzazione del “sentiero” quale emblema del patrimonio culturale “di comunità” su scala vasta. Un approccio che porto con me nella direzione del MArRC, per un museo plurale e aperto al territorio».

Un traguardo raggiunto grazie all’ impegno del mondo associazionistico, con in testa il Gruppo Escursionisti d’Aspromonte (GEA), il Fondo Ambiente Italiano (FAI) – delegazione di Reggio Calabria, e la dedizione e competenza del personale della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.

Anche domani sarà visitabile e aperta al pubblico la mostra “Intrecci. Trame preziose tra Rhegion e Reggio” realizzata grazie alla collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e MArRC. Un percorso espositivo che vede la presenza di opere di numerosi artisti locali, un viaggio dedicato al territorio reggino tra materiali, forme e colori da osservare e interpretare.

Il MArRC è aperto dal martedì alla domenica (lunedì chiuso), con orario continuato dalle ore 9:00 alle 20:00, ultimo ingresso ore 19:30.

Fino ai 18 anni l’ingresso è sempre gratuito; per i giovani dai 18 ai 25 anni il biglietto costa solo 2 euro. Per informazioni e prenotazioni visite info@coopculture.it.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!