Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Truffe agli anziani, la Polizia di Stato di Reggio Calabria avvia il progetto “No.S.S – non siete soli”

polizia di stato - reggio calabria

No.S.S. è l’acronimo di “non siete soli” e sta a sottolineare la ferma volontà della Polizia di Stato di voler diventare un punto di riferimento ben identificabile per tutte le persone anziane che, proprio per la loro condizione di naturale vulnerabilità, sono maggiormente esposte all’azione dei truffatori.

Dall’analisi degli episodi che si sono registrati in questa provincia è emerso infatti, in maniera chiara, che i truffatori, nella maggior parte dei casi, fanno leva proprio sulla debolezza psicologica delle persone anziane mettendole spesso davanti a situazioni emergenziali di fronte alle quali abbassano ogni tipo di difesa.

L’obiettivo di questo progetto è quello di innalzare il loro livello di consapevolezza e di far loro comprendere che  l’importanza di segnalare qualsiasi situazione anomala alla Polizia di Stato, andando a diffondere la cultura della prevenzione illustrando, con una comunicazione semplice, immediata e diretta, quali sono le principali strategie messe in campo dai truffatori e quali sono i giusti comportamenti da attuare allorquando ci si trova ad affrontare tali situazioni.

Obiettivo della Questura di Reggio Calabria vuole quindi creare, nel concreto, una rete di protezione attorno a tutte le persone vulnerabili, rete che deve necessariamente vedere il coinvolgimento delle famiglie e di tutti coloro che possono in qualunque modo contribuire alla salvaguardia dei loro interessi.

A tal fine, verranno avviati una serie di incontri, presso i principali centri di aggregazione, in primis le parrocchie, non soltanto in città ma in tutta la provincia, proprio al fine di diffondere il più possibile il messaggio dell’importanza della prevenzione facendo in modo che sia la Polizia di Stato ad avvicinarsi alle vittime e non il contrario, per trasmettere vicinanza ed affidabilità punti cardine che sono alla base del progetto “No.S.S. – non siete soli”.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!