Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

“Le avventure di Balù” entusiasmano gli alunni dell’Istituto Comprensivo Vitrioli – Principe di Piemonte

Grande successo a Reggio Calabria per la presentazione del libro “Le avventure di Balù” di Anna Maria Deodato e Gaetano Catalani – La Caravella Editrice, promossa dall’Istituto Comprensivo “Vitrioli -Principe di Piemonte” diretto dalla dott.ssa Marina Morabito.

L’evento, che si è svolto nella mattinata di mercoledì 10 aprile, ha coinvolto le classi prime della scuola primaria e i cinquenni della scuola dell’infanzia.

L’incontro rientra nel progetto “Parola alle parole” avviato dall’Istituto che, dopo aver adottato il testo, ha realizzato un percorso finalizzato a instillare il piacere della lettura e a sollecitare la riflessione e la capacità critica degli alunni. Un’attività ludico didattica fatta di domande, commenti al libro, disegni e cartelloni contenenti dettagli su alcuni personaggi. Il tutto sotto la guida sapiente degli insegnanti che hanno sollecitato i piccoli ad interrogarsi sui sentimenti dei personaggi, sulle loro azioni, sulla concatenazione degli eventi e sull’intero schema narrativo.

La favola, che si dispiega in maniera coinvolgente nelle 76 pagine scandite dalle splendide e incisive illustrazioni di Arianna Zungri, è in linea con le proposte pedagogiche della scuola e con gli insegnamenti delle famiglie poiché esalta i buoni sentimenti e i valori che sono alla base della vita umana; il racconto infatti affronta temi universali come l’altruismo, l’amicizia e la solidarietà, stimolando una sana crescita emotiva e psico- relazionale dei piccoli.

Dopo il benvenuto e i saluti dell’insegnante Angela Arcudi, referente del progetto “Parola alle parole” per la scuola primaria, gli alunni sono entrati nel vivo del racconto dialogando con gli autori sui valori narrati nell’opera e presentando i vari lavori da loro predisposti ispirandosi alla storia di Balù. L’evento si è concluso con la proiezione del video cartone tratto dal testo che suscitato l’entusiasmo dei piccoli partecipanti.

 

 

 

 

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!