Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e culturaReggio Calabria

Palmi, riparte il Campus Musicale “IbicoLab”

Gli eventi si svolgeranno dal 15 al 18 luglio al Centro "Giovanni Paolo II" di Piazzale Ibico

Dal 15 al 18 luglio 2024 torna a Palmi il Campus Musicale “IbicoLab”: quattro giorni di corsi strumentali, musica d’insieme e concerti.
La manifestazione avrà inizio il 15 luglio alle 21:30 con il concerto al Centro “Giovanni Paolo II” di Piazzale Ibico. Gli spettatori ascolteranno l’orchestra Giovanile dello Stretto “V. Leotta” che oggi coinvolge circa 40 bambini e ragazzi provenienti dai più eterogenei contesti sociali, culturali e ambientali, che partecipano alle attività a titolo completamente gratuito.
Il 17 luglio alle 21:30 e sempre a Piazzale Ibico si terrà invece l’evento a pagamento “Il Carnevale degli animali”, dove verrà eseguita la celebre partitura per pianoforti e orchestra di Camille Saint-Saëns. Ogni breve brano rappresenta un animale, ciascuno dei quali racconterà la sua storia in musica e non solo. Un originale evento in cui grandi e piccoli potranno riflettere grazie alle molteplici direzioni artistiche in cui verranno sospinti. Le musiche con cui leoni, galli, galline, elefanti, tartarughe e molti altri verranno rappresentati saranno suonate dall’IbicoLab Ensemble, con Daniele Ciullo e Vincenzo Luca Moro al pianoforte; Domenica Franzè e Giada Politanò al violino; Diletta Franco alla viola; Eletta Franco al violoncello; Salvatore Schipilliti al contrabbasso; Sara Ciullo al flauto; Francesca Pitasi al clarinetto; Daniele Durante alle Percussioni. La dimensione teatrale sarà invece curata dalle voci narranti di Wladimiro Maisano e Daniela d’Agostino. La dimensione artistica da Mara Parisi che ha invece curato le scenografie; ed una testuale, redatta da Gianluca Gagliostro. La prevendita è disponibile presso la Farmacia Scerra di Palmi.
Al termine del Campus, che come ogni anno porta giovani ragazzi a nutrirsi di musica, migliorare il proprio talento e condividerlo, ci sarà il Concerto finale dei ragazzi il 18 luglio a piazzale Ibico.
Per ulteriori informazioni seguire il canale social “IbicoLab”.

https://www.facebook.com/ibicoLab

Deborah Serratore

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!