Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crotone

Lingua Blu si va verso lo Stato di Emergenza, Vittimberga “dobbiamo aiutare gli allevatori”

incontro allevatori - isola capo rizzuto

Si è tenuto nei giorni scorsi a Crotone, presso la Sala Giunta comunale un incontro cruciale tra i sindaci dei territori coinvolti nell’emergenza “lingua blu”, una malattia che continua a colpire duramente gli allevamenti locali.

Dopo una lunga e pacifica discussione, si è valutato che l’unica soluzione è quella di realizzare fosse all’interno delle aziende private, previa valutazione veterinaria e geologica, per seppellire i capi di bestiame morti.

Tutto ciò, ovviamente, in attesa dell’avvio della campagna vaccinale da parte dell’Azienda Sanitaria.

Il Comune di Isola Capo Rizzuto ha messo a disposizione un team di dipendenti per assistere gli allevatori durante tutto l’iter burocratico che porta alla realizzazione delle fosse, come confermato dal sindaco Maria Grazia Vittimberga nella sua dichiarazione al tavolo: “Noi ci dobbiamo fare carico dei disagi degli allevatori e, se necessario, sostenerli in alcuni costi, considerando che già stanno subendo gravi perdite a causa del bestiame morto e con il serio rischio di fallimento per le loro aziende.

Tutto questo sarà sicuramente più semplice se riusciremo a ottenere lo Stato di Emergenza, ma a prescindere da ciò dobbiamo iniziare a muoverci per dare risposti immediate.

I soli allevatori di Isola contano già più di mille pecore molte e altrettante colpite dal virus, non possiamo più aspettare”.

La richiesta dello Stato di Emergenza dovrebbe essere formalizzata oggi, durante la conferenza dei Sindaci, prevista per le ore 15.00 e che rappresenta una speranza importante per gli allevatori, poiché il riconoscimento della misura emergenziale permetterebbe di sbloccare risorse e misure straordinarie per affrontare l’emergenza in modo più efficace.

Intanto, l’iter burocratico sarà gestito in modo coordinato tra i comuni interessati, con l’emissione di un’ordinanza sindacale condivisa che autorizzerà lo scavo previa l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.

L’obiettivo è mitigare l’impatto economico dell’emergenza sugli allevatori e prevenire ulteriori perdite nel settore zootecnico locale.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!