Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Reggio Calabria: Il 20 giugno riapre il Planetarium Pythagoras

Il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria riapre al pubblico sabato 20 giugno alle ore 21.00 per festeggiare l’arrivo dell’Estate.

La struttura di Via Margherita Hack ha osservato scrupolosamente le linee guida previste dall’Ordinanza Regionale n°51 del 13 giugno con la sanificazione dei locali effettuata in questi giorni.

In realtà l’attività didattica e divulgativa non si è mai fermata durante il lockdown ma è proseguita per via telematica.

Sono state, infatti, realizzate tutte quelle attività a cui il pubblico è maggiormente interessato: l’Equinozio di Primavera, la celebrazione della Pasqua e quelle a carattere nazionale a cui di norma il Planetario aderisce: il “Dantedì” e la Giornata della Terra, il Premio internazionale Cosmos, solo per citarne alcune, ma soprattutto non si è fermata l’attività didattica.

Si è cercato di trasformare l’emergenza COVID-19 in una occasione per i ragazzi e non solo, per accrescere la propria conoscenza e per questo sono stati realizzati corsi di sostegno alle attività scolastiche, di approfondimento in astronomia e soprattutto, in strettissima sinergia con il Ministero dell’Istruzione, la Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale d’Astrofisica si sono realizzate e sono tutt’ora in corso lezioni finalizzate alla preparazione alla finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, rivolti ai ragazzi che rappresenteranno la Calabria in questa competizione.

Sabato sera, dalle ore 21.00, il pubblico sarà guidato in un viaggio virtuale tra le costellazioni del cielo d’estate e, se le condizioni meteo lo consentiranno, si osserverà il Cielo con gli strumenti.

Il distanziamento sociale impone la riduzione dei posti sotto la cupola e per questo saranno previsti due fasi distinte ed interscambiabili: l’osservazione con gli strumenti sul piazzale antistante il Planetario e la lezione guidata sotto la cupola.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!