Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro

A Gizzeria focus su “Ossigenoterapia e malattie croniche respiratorie”

Nel mondo più di mezzo miliardo di persone è affetto da malattie respiratorie croniche come l’asma, la Bpco, le bronchiectasie e altre gravi patologie. In Italia, sono 2,6 milioni quelle che soffrono di asma, 3,3 milioni di Bpco.
L’impatto delle malattie respiratorie croniche, oltre a causare morti premature, ha importanti effetti negativi sulla qualità della vita e sulla disabilità dei pazienti”.
Il Dottor Paolo Gambardella, responsabile scientifico del congresso che si terrà a Gizzeria il prossimo 12 ottobre, ore 9 presso l’hotel Mare Chiaro, cita numeri ed esprime preoccupazione.
“Il congresso ha lo scopo di fornire un aggiornamento sul trattamento delle patologie respiratorie croniche e sull’ossigenoterapia”, si legge anche nel razionale scientifico. Anche dal punto di vista economico il bilancio è pesante: costi diretti e indiretti ammontano a 45,7 miliardi di euro (assistenza medica, perdita di giornate lavorative, diminuzione della produttività, consumo di farmaci e ossigeno).
“A causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione, dei fumatori in crescita e dei fattori ambientali (esposizione professionale, inquinamento atmosferico outdoor e indoor, condizioni sociali, infezioni) si prevede un trend in aumento per i prossimi anni”, spiega il dottor Gambardella.
“Nelle fasi avanzate le malattie respiratorie croniche determinano insufficienza respiratoria con necessità di ossigenoterapia a lungo termine con ossigeno liquido o concentratori di ossigeno.
Negli ultimi tempi stanno emergendo evidenze sull’uso del trattamento HFNC a lungo termine e ci sono forti evidenze che il trattamento sia utile nei pazienti con BPCO ed in quelli con malattie polmonari interstiziali per migliorare le prestazioni fisiche.
Le recenti linee guida della Danish Respiratory Society per il trattamento LT- HFNC sono una proposta per aiutare i medici a prendere decisioni basate sull’evidenza per quanto riguarda il trattamento”, asserisce il responsabile scientifico. Da questi dati si sviluppa il focus a Gizzeria.
Il congresso è organizzato dal provider “Xenia” di Francesca Mazza e prevede l’ottenimento dei crediti formativi Ecm registrandosi sulla piattaforma didattica.xeniaeventi.it
Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!