Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Motta San Giovanni: Castello Santo Niceto, si lavora ad un progetto per il restauro del Cristo Pantocratore

motta san giovanni

“Insieme all’Università della Calabria e alla Soprintendenza stiamo predisponendo un importante progetto culturale per lo studio e il restauro dell’affresco raffigurante il Cristo Pantocratore, collocato nell’abside crollata della chiesa di Santa Maria dell’Annunziata in prossimità del castello Santo Niceto”.

Ad annunciarlo è l’assessore alla Cultura Enza Mallamaci a margine di un incontro avuto a palazzo Alecce con la professoressa Anna Arcudi del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DIBEST) dell’Università della Calabria.

Nell’ambito del Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni Culturali aggiunge l’assessore sono previsti lavori di studio e ricerca teorico-pratici da parte degli studenti per l’elaborazione della tesi di diploma di Laurea, seguiti e supervisionati da un docente restauratore e due docenti, uno per le discipline scientifiche ed uno per quelle storico-artistiche.

Con il sindaco Giovanni Verduci e la giunta comunale abbiamo accettato subito la proposta presentata dal DIBEST che per l’anno accademico 2020/2021, nell’ambito dell’insegnamento “Laboratorio di restauro affreschi”, ha proposto di avviare un progetto di tesi che prevede lo studio, la ricerca e il restauro del nostro Cristo Pantocratore”.

Già la prossima settimana continua Mallamaci incontrerò la professoressa Arcudi e il professore Mauro Francesco La Russa, sempre dell’Università della Calabria.

Insieme visiteremo i luoghi e stabiliremo una prima bozza di convenzione per stabilire gli accordi di collaborazione. Ovviamente il tutto dovrà avvenire con l’autorizzazione della Soprintendenza con la quale, ormai da alcuni anni, stiamo sviluppano iniziative ed interventi importanti per la crescita culturale del nostro territorio e la promozione del patrimonio storico e archeologico”.

L’Amministrazione comunale continua la delegata alla Cultura intende coinvolgere in questo progetto culturale, magari per la parte della ricerca e dello studio attraverso una piattaforma online, tutti gli esperti di settore e gli studiosi del nostro territorio che, negli anni, si sono dedicati alla storia del Castello Santo Niceto e delle chiese bizantine.

A tutti loro è rivolto l’invito a manifestare il proprio interesse a questo progetto attraverso una semplice comunicazione al Comune.

L’area del Castello Santo Niceto conclude l’assessore Enza Mallamaci con l’antica fortezza e le chiese bizantine, già inserita nel “Cammino Basiliano”, sta riscuotendo sempre maggiore interesse fra gli addetti ai lavori, gli appassionati e i curiosi e nei prossimi mesi sarà resa ancora più accogliente e sicura attraverso nuovi interventi.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!