Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e cultura

Saracena celebra San Leone: un convegno tra storia, fede e cultura

di Nicoletta Toselli
Saracena (CS) – Un appuntamento di grande rilievo culturale e storico si terrà sabato 15 febbraio nella Chiesa di San Leone Vescovo di Saracena. Il convegno, intitolato “Al tempo di San Leone: Chiesa, società, monachesimo ed incursioni arabe tra Sicilia e Calabria nell’Alto Medioevo”, si propone di approfondire la figura del santo patrono del paese e il contesto storico in cui visse e operò.
L’iniziativa, fortemente voluta da Padre Stefano Mendez e dalla comunità parrocchiale, vedrà la partecipazione di studiosi ed esperti del periodo medievale. Aprirà i lavori il parroco delle Chiese di San Leone Vescovo e Santa Maria del Gamio, seguito dagli interventi di Gianfranco Castiglia, dottorando di ricerca e cultore di Storia Medievale presso l’UNICAL, Giovanni Russo, saggista e storico, e Antonio Loiacono, esperto di storia delle religioni e vincitore del Premio Anassilaos Giovani 2016. A moderare l’incontro sarà il giornalista e saggista Luigi Pandolfi.
Il convegno affronterà il legame tra la diffusione del culto di San Leone e il monachesimo italo-greco, fenomeno religioso di grande rilievo nella Calabria medievale, in particolare nella zona del Mercurion. Si parlerà anche delle incursioni e delle occupazioni arabe in Sicilia e Calabria, un aspetto storico che ha lasciato tracce profonde nell’identità culturale del territorio, fino a riflettersi nel toponimo stesso di Saracena.
Giovanni Russo, relatore del convegno, ha dichiarato: ” Questo incontro rappresenta non solo un’occasione di approfondimento storico, ma anche un modo per rinsaldare il legame con la propria terra e le proprie radici. Un’opportunità, dunque, per riscoprire il passato e riflettere sul presente, attraverso la memoria di un santo che ha segnato la storia religiosa e civile di Saracena”
Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!