“Crotone e le Città del Lago Mediterraneo”: un evento di portata internazionale
Un comitato promotore di prestigio
Sotto la presidenza del Dott. Benito Corradini, un comitato di figure illustri provenienti da diversi ambiti professionali e culturali ha dato vita all’evento “Crotone e le Città del Lago Mediterraneo“. Un’iniziativa ambiziosa che mira a celebrare la storia, la tradizione e l’ambiente delle città che si affacciano sul “mare nostrum”.
Un Programma Ricco e Diversificato
Il programma dell’evento si articola in diverse sezioni, offrendo un’ampia gamma di attività per tutti i gusti:
- Convegno: “Crotone e le Città del Lago Mediterraneo: Storia, Tradizione, Ambiente” è il titolo del convegno che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi provenienti da diverse città del Mediterraneo, tra cui Atene, Roma, Napoli, Agrigento, Barcellona, Beirut, Il Cairo e molte altre. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza della storia e della cultura delle città che si affacciano sul Mediterraneo.
- Premio Internazionale Pitagora: Un riconoscimento prestigioso che verrà assegnato a personalità che si sono distinte nei campi della cultura, dell’ambiente e della storia. I trofei del premio sono stati realizzati da importanti artisti, tra cui M. Affidato, D. Annicchiarico e A. Palladino.
- Mostra: “Luci e Colori dal Mondo” è il titolo della mostra che esporrà le opere di 100 artisti provenienti da 20 paesi diversi. Una sezione speciale sarà dedicata ai ritratti dei Papi, da Pio XII a Francesco, e a figure emblematiche come Papa Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta.
- Concerti: La musica sarà protagonista con l’esibizione di bande musicali di Carabinieri, Esercito Italiano, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, e con concerti di musica folk calabrese, romana e napoletana.
- Libri: In occasione dell’evento, verranno presentati diversi libri, tra cui “Crotone torna a sorridere”, una raccolta di grafica umoristica di Lucio Trojano, e volumi dedicati a Crotone, Roma, Napoli, Venezia, Atene, Beirut, Il Cairo e Istanbul.
- Incontri: Un ciclo di incontri sarà dedicato al dialogo tra religioni per la pace dei popoli, con la partecipazione di rappresentanti di diverse confessioni religiose. Saranno inoltre organizzate attività per le scuole, lezioni di pittura per ragazzi con autismo e iniziative di solidarietà con gli anziani.
- Catena Umana di Fraternità: Un evento симвоlico che vedrà la partecipazione di migliaia di studenti, cittadini, artisti e turisti, uniti in una catena umana che collegherà Capo Colonna al centro città, con musica e bandiere di tutto il mondo.
Un Evento Promosso da Istituzioni Prestigiose
L’evento è promosso dalla Fondazione LA SPONDA ETS e dall’Accademia Internazionale LA SPONDA, con il patrocinio e il sostegno di numerose istituzioni, tra cui la Regione Calabria, il Comune di Crotone, diverse università, enti locali, banche, aziende e associazioni. Un ampio partenariato che testimonia l’importanza e la rilevanza dell’iniziativa.
Informazioni e Contatti
Per ulteriori informazioni sull’evento e per conoscere il programma dettagliato, è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero di telefono 3519383384 o all’indirizzo email lasponda2@gmail.com.
Foto https://www.accademialasponda.com/