Lectio dell’Ing. Andrea Campolongo all’Accademia Cosentina: un viaggio nella storia degli Internati Militari Italiani Cosenza

di Nicoletta Toselli
Il prossimo 26 febbraio 2025, alle ore 17:00, la prestigiosa Accademia Cosentina ospiterà una lectio dell’Ing. Andrea Campolongo dal titolo “La storia (sot)taciuta di un Internato Militare Italiano: Eligio Russo”. L’evento, che si terrà nella suggestiva “Sala degli Stemmi” del Palazzo della Provincia di Cosenza, si svolge sotto il patrocinio della Provincia stessa.
La conferenza si propone di far luce su una pagina poco conosciuta della storia italiana, quella degli Internati Militari Italiani (IMI) durante la Seconda Guerra Mondiale. Eligio Russo, il protagonista della ricerca dell’Ing. Campolongo, rappresenta una delle migliaia di storie di soldati italiani catturati dai nazisti dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e costretti alla prigionia nei campi di lavoro del Terzo Reich. Un capitolo della memoria collettiva che, ancora oggi, necessita di essere approfondito e divulgato.
L’Accademia Cosentina, una delle istituzioni culturali più antiche d’Italia, continua così la sua missione di promozione della conoscenza e della riflessione storica, offrendo alla cittadinanza un’occasione unica per riscoprire il passato attraverso documenti, testimonianze e ricerche inedite.
All’evento interverranno il Segretario Perpetuo dell’Accademia, Prof. Mario Iazzolino, e il Presidente, Prof. Antonio d’Elia. L’iniziativa è sostenuta dalla BCC Mediocrati, che da anni si distingue per il suo impegno nella valorizzazione della cultura locale.
Un elemento di particolare rilevanza sarà la presenza delle figlie di Eligio Russo, che porteranno la loro testimonianza e condivideranno il ricordo del padre.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e per tutti coloro che desiderano conoscere un frammento di verità spesso dimenticato nei libri di scuola.