Reggio Calabria

A Campo Calabro il Premio Siciliano Sidari: riconoscimenti alle eccellenze del mondo culturale e istituzionale

Una sala gremita, una comunità partecipe e un parterre di ospiti di rilievo hanno fatto da cornice alla cerimonia di consegna del Premio Siciliano Sidari, tenutasi al Polifunzionale di Campo Calabro. L’evento ha celebrato figure di spicco del panorama culturale, istituzionale e giornalistico, che si sono distinte per il valore sociale del proprio operato.
I riconoscimenti sono stati conferiti al Dott. Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria; alla Dott.ssa Giuseppina Attanasio, dirigente della Città Metropolitana di Reggio Calabria per affari istituzionali, sviluppo economico, risorse umane e cultura; al Dott. Piero Gaeta, capo servizio della Gazzetta del Sud; e al Dott. Domenico Piraina, dirigente della Direzione Cultura del Comune di Milano e direttore del Museo di Palazzo Reale.
La cerimonia è stata aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Campo Calabro, Rocco Alessandro Repaci, che ha richiamato l’attenzione sull’importanza del lavoro di squadra e sull’urgenza di costruire un futuro a misura dei giovani. A seguire, si è svolta una tavola rotonda dal titolo “Approdo e assedio. Prospettive mediterranee tra conflitti e solidarietà”, moderata dal giornalista Vincenzo Tromba.
Hanno preso parte al dibattito, oltre ai premiati, anche il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà; il Prof. Giovanni Cordova, docente di Antropologia all’Università Federico II di Napoli; la Prof.ssa Giuliana Sanò, docente di Antropologia della globalizzazione all’Università di Messina; e la Prof.ssa Maria Carolina Vesce, docente di Antropologia culturale, sempre all’Ateneo messinese. Il confronto ha offerto spunti di riflessione sulle dinamiche geopolitiche, culturali e sociali che attraversano l’area mediterranea, tra tensioni e possibilità di cooperazione.
Il Premio Siciliano Sidari, che da anni valorizza personalità capaci di generare impatto positivo nel proprio ambito, si conferma un appuntamento atteso e sentito, capace di stimolare il dialogo e rafforzare il legame tra istituzioni e cittadinanza.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!