Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e culturaReggio Calabria

A Reggio Calabria nasce il Premio Internazionale Umberto Boccioni

La presentazione al Castello Aragonese dal 19 al 27 ottobre.

castello aragonese

La città di Reggio Calabria è pronta ad accogliere un evento di rilevanza internazionale: il Premio Umberto Boccioni – città di Reggio Calabria, la cui presentazione si terrà presso la suggestiva cornice del Castello Aragonese dal 19 al 27 ottobre 2024 presso il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia.

Apertura 19 ottobre ore 17.30 alla presenza delle Istituzioni e di tutti i protagonisti. L’evento, in partenariato con il Comune di Reggio Calabria, è promosso dall’associazione culturale LiberArchè APS e curato dalla curatrice d’arte contemporanea e giornalista Elmar Elisabetta Marcianò.

Il Premio Boccioni, nato per celebrare l’eredità artistica del grande maestro del Futurismo, Umberto Boccioni, originario proprio di Reggio Calabria, si pone l’obiettivo di coniugare arte e scienza, esplorando le intersezioni tra creatività e innovazione.

Durante la settimana dell’evento, il pubblico potrà partecipare a una serie di appuntamenti che animeranno il Castello Aragonese e l’ipogeo di piazza Italia.

Il programma, ricco e variegato, comprenderà mostre d’arte contemporanea, talk e cene d’arte. Tutti gli eventi offriranno una riflessione sulla capacità dell’arte di dialogare con le nuove tecnologie e la ricerca scientifica, in linea con la visione di U. Boccioni.

La mostra FigurAzioni, in collaborazione con La Biennale di Messina – Epo Arte Messina 2024, esplora i linguaggi contemporanei.

In mostra gli artisti: A. Leuzzo, C.Arcuri, F. Malice, F. Mazzotta, P. De Scisciolo, D. D’Agostino, G. Montanaro, M. Mirabella, L. Ambrosio, l. Labriola DDT ART, C. Romeo, J. Barbuto, J. Costantino, N. Riotto, F. Santori, F. Logoteta, G. Lococo, C. Allera, M. D’Avenia, F. Di Bella, P. Rutica, M. Gemelli.

I talk vedranno la partecipazione di illustri esponenti del mondo dell’arte e della scienza che si confronteranno sul tema dell’innovazione culturale e tecnologica. Interverranno: l’arch. Martino Milardi (UniMedRC-Tclab), l’ing. Felice Arena (UniMedRC-Noel), l’ing. Barreca Francesco (Agraria UniRC), l’ing. SIlverio Spinella (Smarts Srl – spin off ), ing. Giuseppe Araniti (UniMedRC-DICEAM), l’arch. Francesco Tropepe (3D-Italy), la prof. Letizia Barreca (ricercatrice Università di Perugia), il dott. r Vincenzo Maria Romeo (Prof. Università di Palermo); il Dott. Stefano Alcaro (Profeore Università della Magna Grecia di Catanzaro), Francesco Parrottino presidente Mattia Preti Experience di Taverna.

Le cene d’arte in collaborazione con L’A Gourmet L’Accademia e l’Alta Fiumara Resort, invece, rappresentano un’esperienza unica che celebra la cucina come forma d’arte tanto importante per i Futuristi.

Non mancherà l’esperienza teatrale affidata a giovani talenti (Sylvia Nicolò e Francesco Giunta) e attori professionisti (Francesco Spinelli, Americo Melchionda, Maria Milasi) con le opere inedite: L’impossibile Banchetto di Katia Colica e Vero L’alto di Domenico Loddo. Inoltre l’opera Persefone di Teresa Timpano.

Elmar Elisabetta Marcianò, curatrice e ideatrice del premio, ha dichiarato: “Il Premio Internazionale Umberto Boccioni vuole essere non solo un omaggio al grande maestro futurista reggino, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte come motore di cambiamento e innovazione.

Abbiamo voluto creare un ponte tra arte e scienza, proponendo una manifestazione che possa coinvolgere appassionati e professionisti.

Naturalmente non sono sola, ho il privilegio di avere accanto a me illustri colleghi con i quali stiamo lavorando da tempo.”

Il coordinatore della sezione tecnico scientifica ing. Francesco Nicolò aggiunge: “Credo fermamente che la creatività, la ricerca e l’innovazione, possano e debbano coesistere, per offrire soluzioni sostenibili e all’avanguardia per e con l’uomo.

Il mio impegno, in questo premio, è quello di promuovere il dialogo continuo tra questi mondi e promuovere l’ingegno creativo”.

L’iniziativa rappresenta un importante momento per la città, che, attraverso la celebrazione di una delle sue personalità artistiche più illustri, riafferma il suo ruolo come centro di dialogo culturale, artistico e scientifico.

L’evento gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, del MArAC, Comune di Reggio Calabria, Ordine degli ingegneri, Ordine degli architetti, DICEAM, NOEL, Accademia di Belle arti di Messina L’A Gourmet Art Gallery, Mattia Preti Experience, associazione scientifico IN.SI.DE., associazione NIKE, Protur Media, Accademia, ESN, Adexo, Officine Joniche Arti, Dipendenze.it, Lion – Città Metropolitana di Reggio Calabria, Alta Fiumara Art Experience, Scena Nuda Archeoclub Italia, Igers Reggio Calabria, Città del sole – edizioni, Food For Mind, Galleria Arte San Giorgio di Bari, Luce Fest di San Pietro Magisano.

Sponsor tecnici della manifestazione:

ConfCommercio, Pasticceria Caridi, Caffo, Carmelo Martino Mixologywithpassion. Sponsor Parco Commerciale Le Ninfee e Casa di Cura Caminiti.

L’ingresso a tutte le attività del Premio Internazionale Umberto Boccioni è gratuito.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!