Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro

Alecci su progetto parco eolico offshore nel Golfo di Squillace e a necessità di regolamentare settore energia

La notizia dell’imponente progetto di un mega impianto eolico offshore nel Golfo di Squillace, sebbene allarmante, non mi coglie, purtroppo, di sorpresa.

Come ho dichiarato più volte sono centinaia i progetti in attesa di approvazione presso il Ministero per l’installazione di progetti eolici nel territorio terrestre e marino della Calabria.

Alcuni, come in questo caso, ottengono una certa notorietà “balzando agli onori della cronaca”, mentre altri proseguono il loro iter procedurale senza avere, purtroppo, alcuna rilevanza mediatica.

Proprio per questo motivo ho deciso di depositare qualche giorno fa una proposta di legge che intende sospendere qualunque tipo di autorizzazione fin quando non si farà chiarezza in modo completo su quello che sta accadendo in questo settore nella nostra regione.

Il pericolo reale è proprio quella di una deregulation che renderebbe la nostra regione ancora più terra di conquista per multinazionali senza scrupoli.

Di fronte ad un’Europa che punta con decisione alla decarbonizzazione, alla crescita delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, con risvolti positivi per il clima, occorre regolamentare un settore che, purtroppo, in caso contrario può provocare danni irreparabili, come già avvenuto in alcune delle zone più belle del nostro territorio regionale.

Dobbiamo tutelare in ogni modo il nostro straordinario patrimonio naturale e paesaggistico. Non è più tempo di “fare melina”, la Regione deve assumersi l’onere di regolamentare il settore una volta per tutte.

Amministratori, politici, associazioni, cittadini che hanno a cuore il futuro della nostra terra devono unire le forze e fare fronte comune, mettendo in campo tutte le azioni possibili per fermare questo scempio!

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!