Cosenza
Alto Tirreno Cosentino-Pollino, in arrivo 12 milioni di euro per lo sviluppo locale
Il presidente del GAL Riviera dei Cedri, Ugo Vetere: “Un’opportunità concreta per far crescere il territorio”

di Nicoletta Toselli
Un passo avanti decisivo per le Aree Interne della Calabria. La Giunta Regionale ha approvato, lo scorso 11 aprile, un provvedimento che stanzia nuove risorse per tre territori strategici: l’Alto Ionio Cosentino, il versante tirrenico dell’Aspromonte e, con particolare rilievo, l’Alto Tirreno Cosentino-Pollino.
A quest’ultima area, che comprende il GAL Riviera dei Cedri e il GAL Pollino, è stato assegnato un finanziamento pari a 12 milioni di euro. Un segnale di attenzione forte e concreto da parte della Regione, che ha accolto le specificità di un territorio che si estende da Tortora a Bonifati, ricco di potenzialità ma spesso penalizzato da carenze infrastrutturali e difficoltà strutturali.
“Accogliamo questa notizia con grande soddisfazione – ha dichiarato Ugo Vetere, presidente del GAL Riviera dei Cedri – perché riconosce il valore del lavoro fatto finora e apre nuove prospettive per uno sviluppo equilibrato, inclusivo e duraturo. Queste risorse ci permetteranno di sostenere l’agricoltura, il turismo, l’innovazione e l’identità dei nostri borghi”.
L’intervento rientra nella programmazione 2021-2027 e punta a rafforzare la coesione territoriale, attraverso una strategia integrata che coinvolgerà anche il GAL Pollino, presieduto dall’onorevole Domenico Pappaterra. I due GAL lavoreranno in sinergia per massimizzare l’impatto dei progetti e garantire un uso efficace dei fondi.
“Siamo già al lavoro per definire progetti in grado di valorizzare le nostre risorse naturali, culturali ed economiche – ha aggiunto Vetere – con l’obiettivo di rendere il territorio più competitivo e attrattivo, offrendo opportunità concrete ai giovani e migliorando la qualità della vita per chi qui vive e lavora”.
Un ringraziamento, da parte del presidente Vetere, è andato anche agli assessori regionali Marcello Minenna e Gianluca Gallo, promotori del provvedimento, e al presidente Roberto Occhiuto, per l’attenzione dimostrata verso l’Alto Tirreno Cosentino. “È anche grazie alla fiducia delle istituzioni – ha sottolineato – se possiamo continuare a lavorare, insieme al Consiglio di Amministrazione, alla struttura tecnica e ai collaboratori, per uno sviluppo che sia davvero alla portata di tutti”.
La sfida, ora, è tradurre questo nuovo quadro di risorse in progetti concreti. Il GAL Riviera dei Cedri si dice pronto a fare la propria parte.