Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

“L’alfabeto inutile”: condividere le emozioni per superare le paure

Gli alunni del Liceo Campanella incontrano lo scrittore Michele Caccamo

Un sabato mattina ricco di emozioni nell’Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”: gli alunni hanno avuto la possibilità di incontrare  lo scrittore Michele Caccamo. Al centro del dialogo con gli studenti il testo “L’alfabeto inutile” in cui viene trattato il tema delicato dei ragazzi hikikomori. Dopo l’introduzione dell’opera da parte  della prof.ssa Maria Caterina Lo Giudice,  è stata proiettata una video-presentazione realizzata dagli alunni delle classi IA e ID che hanno affrontato la lettura del testo con la guida dei docenti Albanese e Lo Giudice nell’ambito dell’iniziativa “Libriamoci – Giornate di lettura nelle scuole”.

Il video ha emozionato l’autore che, cogliendone la profondità, ha deciso di condividerlo sul suo profilo social. Michele Caccamo ha notato che, nonostante l’argomento doloroso, grazie alla sensibilità di chi li ha guidati, i ragazzi sono entrati all’interno delle pagine senza paura, consapevoli della necessità di leggere insieme per riflettere, affrontare e superare i problemi.

Il monologo  si presenta come  un atto di dolore e pentimento da parte di un genitore nei confronti del figlio. Da sempre articolata e complessa la relazione padre-figlio viene indagata alla luce di questo disagio adattivo sociale. Lo scrittore ha sottolineato di aver scelto lo sguardo di un padre che deve fare i conti con se stesso e che diventa il simbolo di tutta la società. Nelle pagine del libro il tema dell’assenza diventa dominante. L’autore ha precisato che il fenomeno hikikomori è in crescita e  coinvolge anche gli adulti, per questo è necessario indagarlo e capirlo.

Gli alunni della  classe IID in un laboratorio di scrittura creativa, coordinato dalla prof.ssa Panella, hanno provato a immaginare la risposta del figlio al monologo paterno, quattro scritti che insieme sembrano pronunciati e pensati dalla stessa persona, una preghiera sommessa che, in un crescendo esasperato, destabilizza la posizione paterna per giungere a una confessione disincantata, ma disarmante nella sua semplicità. L’autore/editore lodando il sentito coinvolgimento e la partecipazione emotiva dei ragazzi del Campanella ha chiesto loro di valutare la possibilità di pubblicare il testo prodotto. Presenti e partecipi anche gli alunni delle classi IVA, IVD E IVG che hanno letto il testo nell’ambito della progettazione del Dipartimento di Lettere come lettura bimestrale, guidati dalle docenti Panella, Zito e  Dieni. I ragazzi sono stati invitati a riflettere sulla complessità delle relazioni familiari e sociali e sulla rilevanza della comunicazione. È stata sottolineata l’importanza dell’educazione emotiva: esternare e parlare dei propri sentimenti è fondamentale nella costruzione di relazioni sane e di una vita serena.

Il Liceo Campanella, attraverso la costante  promozione della lettura e la valorizzazione del dialogo, invita giovani e adulti alla riflessioni su temi attuali. L’obiettivo è quello di arginare e ridurre il più possibile il disagio che può nascere tra i banchi di scuola attraverso il confronto e la condivisione.

 

 

 

 

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!