Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Anche a Reggio Calabria un minuto di silenzio per la strage di Capaci

palazzo san giorgio
Anche il Comune e la Città Metropolitana di Reggio Calabria hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Anci.
Alle 17.57, ora esatta della strage di Capaci, in contemporanea con altre città italiane, i sindaci facente funzioni Paolo Brunetti e Carmelo Versace, gli assessori ed i consiglieri comunali, alla presenza del prefetto Massimo Mariani e dei rappresentanti delle forze dell’ordine, si sono stretti in un minuto di silenzio a Piazza Italia.
Un gesto simbolico, inserito nelle cerimonie delle Giornate della legalità organizzate da Palazzo San Giorgio nel 30° anniversario del terrificante attentato in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
«Ognuno di noi ha detto il sindaco ff Paolo Brunetti ricorda esattamente il luogo e cosa stesse facendo quando i tg lanciarono la notizia dell’agghiacciante attentato di Capaci. Fu, quello, un momento terribile per l’intero Paese e rappresentò uno spartiacque per i cittadini che presero piena coscienza della brutalità della mafia e di quanto fosse necessario combatterla e sconfiggerla.
In molti, fra i più giovani, dopo quel triste 23 maggio decisero di intraprendere percorsi di vita precisi per rispondere, una volta per tutte, alla drammatica offensiva che la mafia lanciò allo Stato».
«La nostra Repubblica ha concluso l’inquilino di Palazzo San Giorgio deve moltissimo ai martiri della lotta alla mafia, a uomini e donne come Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino ed agli agenti della loro scorta. È un dovere non dimenticare e rinnovare la memoria di chi si è sacrificato per un’idea di giustizia e libertà».
Anche per il sindaco metropolitano ff, Carmelo Verace, «non bisogna mai smettere di ricordare».
«Tramandare la vita ed il sacrificio di tanti magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine caduti per mano mafiosa ha ribadito deve servire alle giovani generazioni per costruire un futuro finalmente libero dal giogo della criminalità».
«Come istituzioni ha concluso Versace abbiamo il dovere di onorare quel sacrificio che non deve rimanere vano e deve necessariamente andare oltre le celebrazioni e diventare bussola del vivere quotidiano di ognuno di noi» .
Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!