Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro

Arriva anche il Morzello alla nuova edizione di Expo Fata

morzeddu

Il “morzello” (morzeddhu), la tipica pietanza strettamente catanzarese a base di interiora (quinto/quarto) del vitello, concentrato di pomodoro e peperoncino sapientemente dosati, speziati e combinati secondo l’antica tradizione catanzarese, sarà il protagonista gastronomico della due giorni espositiva prevista presso il Mercato Agroalimentare di Catanzaro per sabato 5 e domenica 6 ottobre prossimi.

Ovviamente, lo storico alimento non sarà l’unica offerta messa a disposizione dei visitatori, che potranno gustare, anche, altre squisitezze del territorio, fornite da un sistema di ristorazione veloce, qualificato e dedicato, messo in piedi per l’occasione, ma certamente costituirà, unitamente ad altri intrattenimenti fortemente legati alla cultura popolare calabrese, il leitmotiv per l’intera due giorni e per tutto l’arco orario di apertura.

La scelta, fortemente condivisa da tutti gli attori dell’EXPO nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze locali come strumento di promozione territoriale, è stata subito sposata dall’associazione “Antica Congrega Tre Colli” che conduce da tempo una qualificata campagna per la tutela delle tradizioni locali, partendo da un piatto, storicamente “povero” come l’illustrissimo morzello, che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica di natura popolare e del quale si parlerà nel corso di una conversazione a più voci in programma per la sera di domenica, sempre presso Comalca.

Obbiettivi, questi, legati alla promozione del turismo enogastronomico e al rafforzamento delle produzioni agricole biologiche, tutti presenti nella mission di EXPO F.A.T.A. (Fare Agricoltura, Turismo, Ambiente) e che hanno reso “naturale” la scelta del morzello proprio nell’occasione in cui la fiera, abbinandosi a Comalca, radica la propria presenza nel territorio catanzarese.

Nel corso di un’apposita riunione organizzativa, svoltasi nell’ormai imminenza dell’atteso evento espositivo, i rappresentanti della Congrega hanno avuto modo di condividere con l’Organizzazione dell’Expo sia la fascia temporale di somministrazione durante tutto l’orario di apertura fra le 10,00 e le 20,00 della storica pietanza, sia la ricetta che la particolare modalità di somministrazione (nel pane tipico catanzarese denominato “pitta”), essenziali per garantire la sua riuscita.

Il 5 e 6 ottobre, quindi, al Mercato Agroalimentare di Catanzaro in località “Germaneto”, nel corso della presentazione ed esposizione di strutture, servizi e attrezzature di avanguardia nei settori del turismo, dell’agricoltura e dell’ambiente,​ sarà così assicurato il connubio tra innovazione tecnologica e tradizione gastronomica territoriale.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!