Arriva BAM! On the road Calabria Edition: in bicicletta da tutta Europa per scoprire il piacere infinito del nostro territorio

Dal 19 al 23 maggio, per la prima volta al Sud il più grande raduno europeo di cicloturismo lungo la Ciclovia dei Parchi. Boom di iscrizioni da tutta Europa.
Quattrocento chilometri in sella, quattro tappe, tre feste, due mari, infiniti paesaggi ed emozioni. È Bam! On the road – Calabria Edition, l’iniziativa che porta in Calabria, per la prima volta, il Bicycle Adventure Meeting, il più grande evento europeo dedicato al cicloturismo, insieme al collettivo internazionale Enough Cycling, in sinergia col tour operator Sognare Insieme Viaggi, organizzatore tecnico.
Dalla Sila alle Serre fino all’Aspromonte toccando Jonio e Tirreno, l’obiettivo è aprire le porte di una Calabria autentica e avventurosa, assicurando allo stesso tempo servizi di assistenza e supporto in grado di soddisfare le esigenze di tutti, anche di chi è alle prime armi, convergendo sul BAM! Campfire, un raduno festoso che mette insieme persone, storie e territori, in compagnia di Enough Cycling, gruppo internazionale che promuove, narrandolo, un approccio innovativo al viaggio in bicicletta, un’esperienza che lascia il segno e crea legami.
L’inaugurazione sarà il 19 maggio, tra i maestosi Giganti della Sila, per una serata conviviale tra degustazioni di prodotti tipici locali e miti delle costellazioni, raccontati da un astrofilo. Il 20, la prima tappa, da Lorica a Tiriolo, per 117 km di boschi incantati e laghi cristallini, con viste che spaziano dalle Eolie all’Etna. Il 21 la seconda tappa, da Tiriolo a Serra San Bruno tra borghi ricchi di storia e cultura, che culminerà nella festa sotto le stelle in puro stile BAM! Campfire, cuore pulsante dell’iniziativa, accompagnati da musica e degustazioni. Per l’occasione, è disponibile la mini-tappa panoramica da Soverato a Serra. La terza tappa, il 22 maggio, condurrà da Serra a Gambarie, tra foreste incontaminate e memorie antiche della Calabria Greca. La quarta e ultima tappa, il 23 maggio, vedrà i cicloturisti scendere da Gambarie verso Bagnara Calabra, per salutare la Calabria nel borgo dei pescatori di pesce spada con una suggestiva festa d’arrivederci.
L’avventuroso tour rappresenta non soltanto un’occasione inedita di promozione della Calabria come destinazione ideale per un turismo adventure, sostenibile e dolce, ma anche un riuscito esempio di sinergia tra enti e stakeholder del territorio. BAM! On the road Calabria Edition è infatti promosso da Sognare Insieme Viaggi ed è sviluppato insieme a BAM! e Enough Cycling nell’ambito del progetto “Le Montagne del Sole”, finanziato dal Ministero del Turismo a valere sul Bando Montagna, con capofila il GAL Serre Calabresi, e si avvale del supporto tecnico della Ciclovia dei Parchi della Calabria e del patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, del Parco Nazionale della Sila, del Parco Naturale Regionale delle Serre, del Parco Nazionale dell’Aspromonte e dei Parchi Marini della Calabria, nonché di Calabria Straordinaria, mentre nel partenariato figurano Trekking Stilaro Experience, Guide delle Serre, SharryLand, Riviera e Borghi degli Angeli e Associazione Italiana Sommelier.
“Siamo entusiasti di aprirci a un nuovo target di viaggiatori come il turismo in bicicletta, un’opportunità che ci permette di valorizzare il territorio in modo autentico, sostenibile e coinvolgente, dando forma concreta agli scopi del progetto Le Montagne del Sole, con l’obiettivo di fornire servizi a tutto tondo, per ogni tipo di esigenza ed esperienza, e di posizionarci come punto di riferimento per il cicloturismo sia a breve che a lungo termine”, commenta Angela Donato, titolare di Sognare Insieme Viaggi.
“Questi sono i risultati di un lavoro mirato a far conoscere le bellezze e le potenzialità della nostra Regione, in modo autentico e sostenibile”. Così l’assessore con delega all’ambiente e al turismo, Giovanni Calabrese, dà risalto a quello che sarà il più grande raduno europeo di cicloturismo lungo la Ciclovia dei Parchi.
“Tantissime le iscrizioni da tutta Europa per quello che sarà il più grande, il primo per il sud, raduno europeo di cicloturismo – prosegue l’assessore Calabrese. – Appassionati che, attraverso quattrocento chilometri di strade dedicate alla bicicletta, potranno scoprire la Calabria, dalla Silla, alle Serre e ancora l’Aspromonte, lo Jonio e il Tirreno. Siamo pronti a offrire, oltre alla nostra proverbiale ospitalità, tutti i servizi necessari per far trascorrere in serenità questo periodo nella nostra Regione. Il nostro obiettivo è far conoscere la Calabria per un turismo che sia attento all’ambiente, di qualità, attraverso la comprensione del territorio in modo consapevole. E quale miglior modo della bicicletta, un mezzo che permette di immergersi nei luoghi attraverso sentieri che raccontano storia, tradizioni e autenticità. Per un turismo sicuramente innovativo e corrispondente alla nostra Calabria che deve poter raccontare anche la sua unicità”
“Accogliere la Calabria Edition di BAM! On the road – dichiara l’assessore all’agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo – è per noi motivo di grande orgoglio, non solo perché si tratta del più grande raduno europeo di cicloturismo, ma perché offre un’occasione straordinaria per raccontare e far vivere, in modo autentico, l’anima enogastronomica dei nostri territori.
Il viaggio in bicicletta lungo la Ciclovia dei Parchi è un’immersione nei paesaggi mozzafiato della nostra regione, ma è anche un percorso tra sapori, tradizioni e saperi antichi che rendono la Calabria una terra unica. Ogni tappa di questo straordinario evento sarà l’occasione per far conoscere le nostre eccellenze agroalimentari: dai formaggi di montagna ai salumi artigianali, dagli oli extravergine alle conserve tradizionali, dai vini autoctoni fino ai dolci tipici, veri ambasciatori della nostra identità culturale.
L’agricoltura calabrese non è solo produzione: è racconto, ospitalità, esperienza. È territorio che si apre e si racconta, anche e soprattutto attraverso il gusto.
Per questo, come Regione e come assessorato, sosteniamo con convinzione iniziative come questa, che mettono insieme sport, natura e sapori, contribuendo a valorizzare i piccoli borghi, le aziende agricole e le filiere locali”.