Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Atene e Reggio si incontrano al Liceo Classico “Tommaso Campanella”

Una mattina all’insegna dell’interculturalità quella svoltasi presso il  Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria. Grazie alla mediazione del Centro di Lingua  e Cultura Ellenica “Ellinomatheia” due classi  (1^D e 3^A)  hanno incontrato 18 alunni e due docenti, Foteini Sitara e Symeon Nikitas, dell’ΕΡΑΣΜΕΙΟΣ ΕΛΛΗΝΟΓΕΡΜΑΝΙΚΗ ΣΧΟΛΗ.

L’iniziativa, ampiamente sostenuta dalla Dirigente Carmen Lucisano, ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso avviato online nei mesi precedenti. Attraverso incontri virtuali i ragazzi hanno lavorato su temi di interesse comune quali la colonizzazione greca in Occidente e  la permanenza in Italia di tradizioni di chiara matrice ellenica.

Queste le parole della Dirigente “Indagare le comuni radici equivale a costruire dei ponti, a rafforzare il dialogo tra i popoli”.

Al centro dell’incontro  uno scambio di esperienze didattiche presentate  dagli studenti di entrambe le scuole in lingua inglese. Gli studenti greci sono poi stati accompagnati dai rispettivi docenti e  dai ragazzi del Liceo, che hanno svolto il ruolo di ciceroni, presso il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia.

L’esperienza, profondamente ricca sotto il profilo umano e culturale, ha evidenziato che la Lingua e la Cultura Greca continuano ad avere un ruolo universale e salvifico e  a essere portanti in un percorso di formazione culturale.

 

 

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!