Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PoliticaReggio Calabria

Autonomia differenziata, Giuseppe Graziano “governo sia ragionevole su emendamenti”

La Riforma dell’Autonomia differenziata si può applicare se tutte le Regioni italiane vengono considerate dalla norma con pari condizioni e dignità. Proprio come prevede la Costituzione.

Ai canapi di partenza dobbiamo essere tutti in eguale posizione e questa uguaglianza si traduce nella possibilità di avere stessa capacità concorrenziale e stesso costo/qualità di servizi rapportato al numero di abitanti. Se si ha la capacità di fare questo allora siamo un passo avanti.

Noi proponiamo quattro emendamenti alla Legge che qualora venissero accolti si potrebbe anche fare a meno del Referendum.

È quanto dichiarano i Consiglieri Regionali, Francesco De Nisi e Giuseppe Graziano, rispettivamente Segretario e Presidente di Azione Calabria, ritornando sul tema dell’Autonomia Differenziata e rilanciando la vertenza che il Segretario Calenda sta portando avanti in tutto il Paese con l’obiettivo di persuadere il Governo e la Maggioranza Parlamentare a giungere ad un accordo di ragionevolezza.

La nostra proposta dicono viaggia su quattro punti che rivoluzionerebbero la distribuzione delle risorse e l’organizzazione del personale a livello regionale. Accordi Integrativi Regionali: L’emendamento prevede il divieto per tutte le Regioni di stipulare accordi integrativi per il personale sanitario e scolastico.

Questa misura mira a uniformare i trattamenti economici e contrattuali del personale, evitando disparità tra le varie aree del Paese.

Ripartizione Spese Sanitarie: Stabilisce che tutte le Regioni ricevano lo stesso riparto delle spese sanitarie in relazione agli abitanti, garantendo una distribuzione pro capite uniforme dal Piemonte alla Calabria.

Equilibrio nel Personale Sanitario: Ogni Regione deve avere un numero di medici, infermieri e operatori sanitari proporzionato al numero degli abitanti, per assicurare un’adeguata assistenza sanitaria ovunque sul territorio nazionale.

Fondo di Perequazione: Propone che il fondo di perequazione previsto dall’art. 119 della Costituzione venga definito indipendentemente dai Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Questo permetterebbe alle Regioni con minore capacità fiscale di disporre di risorse pubbliche paragonabili a quelle delle Regioni fiscali più forti.

L’approvazione di questi emendamenti sottolineano i Consiglieri Regionali è cruciale per rendere effettiva l’affermazione degli esponenti del Nord, che spesso considerano l’attuale situazione un’opportunità per le regioni del Sud di migliorare in termini di efficienza.

La Calabria precisano ancora il Segretario e il Presidente di Azione è pronta a schierarsi in prima linea nella battaglia per l’efficienza, ma solo a condizione di poter combattere ad armi pari.

Solo con questi emendamenti potremo veramente garantire un trattamento equo e giusto per tutte le regioni italiane, senza bisogno concludono De Nisi e Graziano di ricorrere a referendum, ricorsi e controricorsi.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!