Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosenza

A Cetraro il 19 luglio l’evento culturale «Karol Wojtyla, pellegrino dell’Assoluto»

Venerdì 19 luglio, alle ore 21,30,  sullo spazio antistante la chiesa parrocchiale di San Marco Evangelista in Cetraro Marina avrà luogo l’evento culturale dedicato alla figura di  Papa Giovanni Paolo II, intitolato «Karol Wojtyla,  pellegrino dell’Assoluto».

Questo il programma della serata:

  • Introduzione e Saluti:

Francesca Lagoteta, giornalista di LaC News24, darà il benvenuto ai partecipanti e introdurrà i relatori della serata.

  • Interventi:

Renato Serpa, Docente di filosofia, il Prof. Serpa esplorerà la dimensione filosofica del pensiero di Wojtyla, soffermandosi sull’importanza della sua visione etica e antropologica.

Don Loris Sbarra, Teologo e studioso di Karol Wojtyla, Don Sbarra analizzerà gli scritti teologici del Papa polacco, con particolare attenzione alle encicliche e ai documenti magisteriali che hanno segnato il suo pontificato.

Mons. Stefano Rega,  Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea condividerà riflessioni sul contributo spirituale e pastorale di San Giovanni Paolo II, evidenziando il suo impatto sulla Chiesa contemporanea e sulle relazioni interreligiose.

Karol Józef Wojtyła, nato il 18 maggio 1920 a Wadowice, in Polonia, è stato uno dei papi più influenti della storia moderna. Eletto Papa il 16 ottobre 1978, ha assunto il nome di Giovanni Paolo II, il suo pontificato, durato oltre 26 anni, è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa cattolica.

Papa Giovanni Paolo II è ricordato per il suo ruolo fondamentale per aver contribuito alla caduta del comunismo in Europa centrale e orientale, in particolare nel suo paese natale, la Polonia. La sua filosofia di difesa della dignità umana e dei diritti umani ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo.

Wojtyla è stato anche un instancabile viaggiatore, visitando 129 paesi durante il suo pontificato e promuovendo il dialogo interreligioso.

Durante il suo pontificato, Giovanni Paolo II ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace  e la dignità umana. È stato un fervente sostenitore dei diritti umani e ha utilizzato la sua influenza per opporsi alle dittature e alle ingiustizie sociali in tutto il mondo.

Nei suoi viaggi apostolici ha incontrato persone di tutte le fedi e culture  promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca.

Il suo contributo alla teologia e alla filosofia è stato significativo, con numerose Encicliche e scritti che esplorano temi come l’amore, la famiglia, il lavoro e la libertà.

Karol Wojtyla è stato canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco, diventando San Giovanni Paolo II.

L’incontro è promosso dalla Parrocchia San Marco Evangelista, situata nel Borgo marinaro di Cetraro che svolge un ruolo centrale nella vita spirituale e comunitaria dei fedeli, promuovendo attività religiose, culturali e sociali; in collaborazione con Benedetta Radio, emittente web radiofonica dedicata alla diffusione di contenuti religiosi, culturali e di attualità, con un focus particolare sulla promozione dei valori cristiani e del dialogo interreligioso e l’Associazione Culturale Karol Wojtyla, organizzazione fondata da don Loris Sbarra, vicario della Forania di Belvedere Marittimo, che da un decennio si dedica alla promozione e allo studio della vita e delle opere di Karol Wojtyla, attraverso eventi, conferenze e pubblicazioni.

Sarà un momento di arricchimento spirituale e culturale, aperto a tutta la comunità, e offrirà un’opportunità per riflettere sul lascito di uno dei papi più amati della storia recente.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!