Calabria

Calabria accelera sulla digitalizzazione: nasce “ReDigit S.p.A.” per modernizzare la Regione

Catanzaro – Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato una legge significativa, promossa dagli esponenti di Fratelli d’Italia Giuseppe Neri, Sabrina Mannarino, Antonio Montuoro e Luciana De Francesco, volta a imprimere una forte accelerazione al processo di digitalizzazione della regione. La nuova normativa istituisce il Sistema Informativo Integrato Regionale della Calabria (SIIR) e sancisce la costituzione della società “ReDigit S.p.A.”, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della società dell’informazione e dei servizi digitali per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni locali. Un ruolo centrale in questa iniziativa è stato ricoperto dalla Consigliera regionale Sabrina Mannarino, che ha fortemente voluto e promosso la legge.

L’iniziativa nasce dalla volontà di colmare il divario digitale che attualmente separa la Calabria dal resto d’Italia e dall’Europa, come ha sottolineato con determinazione la Consigliera regionale Sabrina Mannarino. “Vogliamo perseguire lo sviluppo digitale in un’ottica sistemica e abbattere il divario sulla transizione che al momento intercorre tra la Calabria, le altre Regioni italiane e l’Europa, accelerando il percorso di crescita già in corso,” ha dichiarato Mannarino, evidenziando la visione strategica alla base della proposta di legge.

Il cuore della nuova legge è rappresentato dall’istituzione del SIIR, concepito per semplificare il coordinamento e l’evoluzione dei diversi sistemi informativi, telematici e tecnologici degli enti del sistema regionale e delle società regionali a totale partecipazione pubblica. La Consigliera Mannarino ha insistito sull’importanza di questo sistema integrato per efficientare la gestione dei dati e dei processi a livello regionale.

Un elemento chiave della riforma è la creazione di “ReDigit S.p.A.”, una società destinata a svolgere un ruolo centrale nel panorama digitale calabrese. Come ha spiegato dettagliatamente la Consigliera Mannarino, “nella misura abbiamo previsto la costituzione della società “ReDigit S.p.A.” che metterà a disposizione degli operatori pubblici un sistema integrato di servizi informativi e informatici nell’ambito del SIIR; razionalizzerà e gestirà sistemi operativi nuovi e quelli già funzionanti e supporterà, inoltre, il sistema regionale nell’ottica di investimenti in ambito digitale.” Le parole della Consigliera Mannarino chiariscono la funzione cruciale che “ReDigit S.p.A.” sarà chiamata a svolgere.

In sintesi, “ReDigit S.p.A.” agirà come un motore per la digitalizzazione, fornendo competenze e infrastrutture per modernizzare la pubblica amministrazione e offrire servizi più efficienti a cittadini e imprese. La società avrà il compito di integrare i sistemi esistenti, implementare nuove tecnologie e supportare gli investimenti futuri nel settore digitale. La Consigliera Mannarino ha posto l’accento sul potenziale di questa nuova società per trasformare il volto digitale della Calabria.

Questa legge rappresenta un significativo passo in avanti verso la digitalizzazione della nostra Regione e ci consentirà di perseguire un approccio a misure innovative di sviluppo,” ha concluso con soddisfazione la Consigliera Mannarino, evidenziando l’importanza di questa riforma per il futuro della Calabria. L’approvazione di questa legge segna un momento cruciale per la regione, aprendo nuove prospettive per la crescita economica e la qualità dei servizi attraverso l’innovazione digitale, grazie anche al forte impulso e alla dedizione della Consigliera Sabrina Mannarino.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!