Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crotone

Coldiretti Calabria, siccità record nel crotonese chiesta alla regione l’attivazione dello stato di calamità

siccità crotone

Dopo la scarsità dei raccolti che hanno più che dimezzato i redditi degli agricoltori, l’estate bollente, con temperature massime, che non accennano a diminuire e l’assenza totale di precipitazioni hanno creato un mix esplosivo per le campagne in particolare nel crotonese.

Giungono dal territorio afferma Coldiretti Calabria accorate segnalazioni che a causa delle alte temperature si riscontrano scottature da eccessivo caldo a pomodori, melanzane, peperoni e angurie su una superficie che si stima superiore ai 2000 ettari.

A fronte di questa situazione, il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto ha scritto all’Assessore Regionale all’agricoltura Gallo e al Direttore del Dipartimento Iritano di intervenire per accertare i danni, delimitare le aree colpite in modo da consentire il riconoscimento dello stato di calamità.

Quello che preoccupa è anche la perdita di quote di mercato per le produzioni agricole.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!