Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CronacaReggio Calabria

Continua l’azione di contrasto al bracconaggio della Polizia Metropolitana di Reggio Calabria

recupero falco - polizia metropolitana reggio

Nei giorni scorsi in località Pandica di Melito di Porto Salvo è stato liberato in natura un bellissimo esemplare di falco pellegrino, che sebbene specie protetta, lo scorso 1 ottobre era stato ferito con arma da fuoco da parte di alcuni bracconieri, riportando importanti ferite ad un’ala.

Il falco pellegrino come noto fa parte della fauna selvatica ed è quindi parte integrante del patrimonio indisponibile dello Stato, è diffuso e purtroppo storicamente cacciato anche in Italia.

Grazie alla sensibilità e alla segnalazione di alcuni residenti della zona e all’intervento coordinato con i Volontari delle Associazioni Guardie Ambientali d’Italia e Guardie Agroforestali Italiane, l’esemplare è stato prontamente preso in carico dal Comando della Polizia Metropolitana di Reggio Calabria, diretta dal Comandante Francesco Macheda, che ha provveduto al trasporto e alla consegna al Centro Regionale di Recupero Animali Selvatici di Catanzaro.

Lì il rapace è stato curato e riabilitato con professionalità e dedizione fino al momento in cui è stato liberato riprendendo a volare, nella stessa zona dove era stato trovato ferito.

Anche questa operazione si inserisce nell’azione sempre più decisa di contrasto al bracconaggio da parte del Comando di Polizia Metropolitana, grazie anche alle segnalazioni da parte di cittadini e alla stretta collaborazione operativa che lo stesso sta attuando in sinergia con altre forze di Polizia, con le associazioni di vigilanza venatoria e ambientale e del Volontariato e al supporto di alcuni veterinari, ed in particolare alla sempre più stretta sinergia con il Centro Regionale di Recupero Fauna Selvatica di Catanzaro.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!