Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosenza

Mannarino (FdI): “La Calabria punta su un turismo balneare annuale per valorizzare le risorse del territorio”

In Calabria sarà estate tutto l’anno” – Il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, l’avv. Sabrina Mannarino, comunica un importante provvedimento approvato ieri in Giunta regionale e proposto dal suo collega di partito, l’Assessore al turismo, Giovanni Calabrese ovvero l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025 che ha come durata l’intero anno solare: <<il provvedimento stabilisce che l’utilizzo dell’area concessa deve essere minimo di 4 mesi e massimo di 6, nell’intervallo compreso tra il 1° maggio 2025 e il 31 ottobre 2025. Ma c’è una novità rilevante che tengo ad evidenziare: per quanto riguarda le concessioni annuali, esse potranno includere anche attività accessorie diverse dalla balneazione come quelle della ristorazione, ludiche, sportive o elioterapiche, a patto che si abbiano i relativi titoli autorizzativi e i permessi necessari per il loro esercizio>> Precisa Mannarino che prosegue: <<con questo atto intendiamo incentivare il settore dei balneari e dare la concreta opportunità di creare un turismo che non sia prettamente legato ai mesi estivi. Abbiamo la fortuna di godere di condizioni meteoclimatiche favorevoli tutto l’anno quindi perché non trarne beneficio divenendo la meta perfetta per chi cerca temperature miti e servizi di diversa natura? Miriamo a una destagionalizzazione che possa incrementare lo sviluppo attrattivo del territorio e incoraggiare gli imprenditori a diversificare l’offerta sul mercato. Infatti, connettere le strutture ricettive costiere alle proposte culturali, enogastronomiche, sportive, didattiche, congressuali e ludiche già presenti, significa fruire tutto l’anno della risorsa mare e di un nuovo asset turistico.>>

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!