Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e culturaReggio Calabria

Il 28 settembre a Lazzaro sarà inaugurata ed aperta al pubblico l’area archeologica Leucopetra

nuova area archeologica leucopetra - lazzaro

Conclusi i lavori finanziati dal Ministero della Cultura con fondi PNRR stanziati per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali, sarà inaugurata sabato 28 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la riqualificata Area Archeologica Leucopetra di Lazzaro.

Alle 10:30 di sabato, con il coinvolgimento degli studenti mottesi e delle associazioni del territorio, presenti rappresentanti istituzionali nazionali e regionali, le ditte esecutrici e i tecnici incaricati della progettazione e della direzione dei lavori, il sindaco Giovanni Verduci aprirà simbolicamente i cancelli di via del Mausoleo consentendo così l’accesso al parco.

Con il finanziamento ottenuto è stato possibile dotare l’Area di passerelle amovibili per persone con disabilità, di uno spazio accoglienza con biglietteria, di un info-point, di servizi igienici, di illuminazione, videosorveglianza, arredi e pannelli informativi dotati di scrittura braille, di segnaletica stradale turistica.

Inoltre, è stato possibile curare la pubblicazione del volume “Leucopetra Promontorium Agri Regini” e formare alcuni operatori del territorio per assistere i turisti, gli appassionati e i curiosi intenti a visitare l’area archeologica.

Il sito, sottoposto a vincolo dal 1995 e solo parzialmente indagato, negli anni ha permesso di riportare alla luce vari ambienti.

Sono ben visibili i resti di un imponente Mausoleo di età tardo romana, all’interno del quale sono stati rinvenuti dei bellissimi frammenti di sarcofagi marmorei scolpiti di produzione attica ed asiatica.

L’abitato tardo antico, invece, ha restituito ceramica da mensa, una tegola incisa in caratteri greco-bizantino, ed un importante tesoretto tardo imperiale, nonché la presenza di un dolium ancora interrato.

Inoltre, sono evidenti i resti di una fornace pseudo-circolare databile V sec. e di un’area adibita a piccola necropoli con sepolture arricchite da corredo funebre. Sempre sull’area sono state rinvenute due colonne di granito liscio.

Per promuovere il sito e festeggiarne la riapertura, domenica 29 settembre, con inizio alle ore 18:30, è stato organizzato un concerto che vedrà protagonista l’Ensemble da Camera dell’Orchestra del Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.

Sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15 alle ore 19, sarà possibile visitare l’Area Archeologica e la vicina struttura museale Antiquarium Leucopetra.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!