Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosenza

Il Cedro di Santa Maria del Cedro DOP attrae nuovi stakeholder

L’Incontro “Dolci sorprese. Gli impieghi degli aromi naturali in pasticceria” organizzato
martedì 16 aprile presso l’IIS Praia a Mare – “IPSAR LC”, in sinergia con la “D.I.A.
Distillerie Italiane Aromatici” di Vicenza e Dipar & Dipar, ha offerto un’ampia panoramica
sul Cedro di Santa Maria del Cedro DOP, evidenziando il ruolo cruciale del Consorzio del
Cedro di Calabria nell’attrarre nuovi stakeholder.
Il Presidente del Consorzio, Angelo Adduci, ha non solo esaltato le virtù culinarie del
Cedro, ma ha anche sottolineato l’importanza di coinvolgere nuovi attori nel settore.
Strategie di promozione e marketing mirate che evidenziano gli aspetti economici e
culturali, stanno contribuendo ad attirare l’interesse di chef, aziende alimentari, turisti e
investitori italiani ed esteri, interessati a questo nobile agrume calabrese ed ai suoi
molteplici impieghi che spaziano dalla nutraceutica alla cosmetica naturale.
«La creazione di nuovi partenariati con enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni
culturali ed aziende dell’industria alimentare è essenziale per ampliare la visibilità del
Cedro e aprire nuove opportunità di sviluppo. Incontri come quello tenutosi all’IIS di Praia
a Mare servono a sensibilizzare il pubblico sulle potenzialità del Cedro di Santa Maria del
Cedro DOP e stimolare la partecipazione attiva degli operatori del settore» – ha affermato
il Presidente Adduci.
La dimostrazione, curata dallo chef pâtissier Concetto Cicero, è stata ideata per offrire la
possibilità di acquisire nuove competenze, approfondire o aggiornarsi su temi specifici
del mondo della cucina gourmet e della pasticceria d’autore.
Attraverso progetti innovativi e iniziative di valorizzazione del territorio, il Consorzio del
Cedro di Calabria promuove la creazione di un ambiente favorevole alla crescita del
settore cedricolo e alla diversificazione dell’economia locale. La collaborazione con nuovi
stakeholder, incentrata sulla promozione e sviluppo della Dop economy, riveste un ruolo
cruciale nel garantire il successo del settore e nel preservare il ricco patrimonio culturale
e gastronomico della regione Calabria

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!