Il Rotary Club Reggio Calabria celebra l’arte di Michele Affidato
Il Maestro si è raccontato all’evento a lui dedicato “La magia dell’arte orafa dal Giubileo a Sanremo”.

Presso il Circolo di Società di Reggio Calabria si è svolto l’evento “La magia dell’arte orafa dal Giubileo a Sanremo”, dedicato al maestro orafo Michele Affidato.
L’incontro, promosso dal Rotary Club Reggio Calabria Sud Parallelo 38, ha offerto ai presenti l’opportunità di scoprire la magia di un’arte che ha attraversato secoli di storia.
All’evento, oltre a numerosi soci del Rotary, hanno partecipato l’Avv. Giuseppe Franco Presidente del Circolo di Società di Reggio Calabria, l’Avv. Monica Falcomatà Presidente del Rotary Club organizzatore, il Prof. Lucio Maria Bonaccorsi Delegato alla Cultura del Circolo e la Dott.ssa Briante Anna Maria Assessore all’Istruzione, Università e Pari Opportunità del comune di Reggio Calabria.
L’incontro è stato un’occasione per ripercorrere le tappe più significative della carriera del maestro orafo, evidenziando il talento, la dedizione e la visione imprenditoriale che hanno caratterizzato il suo percorso artistico.
Attraverso una sfilata dei suoi gioielli, dal tema “L’evoluzione del gioiello dall’antica Magna Grecia ai nostri giorni”, tutti i presenti hanno potuto ammirare creazioni uniche che raccontano la trasformazione del gioiello nel tempo.
Nel rispondere alle tante domande, il maestro Affidato ha incontrato il consenso di tutti sulle considerazioni che ha fatto circa il fenomeno dei tanti giovani che abbandonano la Calabria non appena ultimato gli studi, affermando che bisogna invertire la rotta e dare fiducia ai nostri giovani perché anche da noi si può fare impresa.
Ancora oggi, attraverso il proprio lavoro, il Maestro Affidato continua a portare lustro alla sua amata Calabria, dimostrando come sia possibile, seppur con determinazione e sacrificio, dar vita a una realtà imprenditoriale di successo nel Sud Italia.
Grazie alla sua maestria ed alla costante ricerca dell’eccellenza, Affidato ha consolidato il proprio ruolo di punto di riferimento nell’arte orafa, contribuendo a valorizzare il made in Italy nel panorama nazionale e internazionale, divenendo persino orafo del Vaticano.
La promozione di questi eventi rappresentano non solo un riconoscimento per il lavoro svolto dal Maestro, ma anche un’importante testimonianza del valore dell’artigianato artistico e della cultura imprenditoriale nel territorio, incentivando nuove generazioni a credere e investire nelle proprie capacità.
“Ogni creazione porta con sé una storia, un’emozione e un legame profondo con le nostre radici – ha spiegato Affidato – Il mio lavoro è sempre stato guidato dalla passione per l’arte orafa e dal desiderio di rappresentare, attraverso ogni opera, l’eccellenza del nostro territorio.
Vedere riconosciuto questo impegno è per me uno stimolo a continuare su questa strada, con lo stesso entusiasmo di sempre.”