Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Italia

Inps: continua la campagna di reclutamento che prevede oltre 2.500 nuove assunzioni

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si appresta per l’ultimo trimestre 2024 a bandire concorsi pubblici per l’inserimento di oltre 2.500 unità di personale con diverse qualifiche.

Le procedure di selezione permetteranno la copertura di profili con specifiche competenze a supporto dei servizi e in ottica di generazione di valore pubblico.

In particolare, con riferimento alle figure con qualifica non dirigenziale, l’Istituto è autorizzato a bandire procedure concorsuali anche per effetto di specifiche disposizioni di legge.

Ai sensi del decreto Legge n. 63/2024, si procederà a reclutare a tempo indeterminato sino a 403 unità di personale da inquadrare nell’area dei Funzionari, famiglia professionale Ispettore di vigilanza.

Inoltre, date le ulteriori ed accresciute attività, competenze e responsabilità attribuite all’Inps ai sensi del D. lgs. n. 62/2024, si procederà all’assunzione a tempo indeterminato di diverse figure professionali da impegnare nelle attività di accertamento delle condizioni di disabilità.

Si tratta in particolare di 1.069 medici di primo livello per l’assolvimento delle funzioni medico-legali, di 142 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari amministrativi e di 920 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari sanitari, di cui 781 figure professionali delle aree psicologiche e sociali.

È previsto, altresì, il reclutamento di almeno 16 professionisti legali.

Per quanto attiene alle figure con qualifica dirigenziale, l’Istituto si appresta, infine, ad avviare le procedure per il reclutamento per almeno 15 unità dirigenziali di livello non generale.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!