Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calabria

Istituto Nazionale Azzurro “alla Difesa della Vita, una Risposta dal Cuore della Fede”

Lorenzo Festicini

In qualità di Fondatore e Presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, mi trovo profondamente contrariato e preoccupato per le narrazioni che circolano attorno al tema del suicidio assistito, in particolare per quanto riguarda individui afflitti da gravi sofferenze psichiche.

La vita umana è un dono sacro, affidatoci da Dio, e ogni sua fase, compresa la sofferenza, ha un valore inestimabile che va protetto e rispettato.

La discussione intorno alla possibilità di accedere al suicidio assistito per motivi psichici, come riportato da alcuni utenti in un gruppo Facebook dedicato, solleva profonde questioni etiche e morali che non possono essere ignorate.

La sofferenza psicologica è indubbiamente devastante e richiede un intervento compassionevole e professionale, ma la risposta non può e non deve essere la morte.

Da un punto di vista cattolico, la vita umana è sacra dal concepimento fino alla morte naturale. L’invito alla speranza, alla cura e all’amore verso il prossimo è centrale nel nostro credo. La chiesa insegna che ogni vita, anche quella segnata dalla sofferenza, dal dolore o dalla malattia, ha un suo scopo e dignità unici.

È nostro dovere morale offrire sostegno, comprensione e cure a chi soffre, anziché considerare il suicidio assistito come una soluzione legittima.

Comprendiamo il tormento e la disperazione di chi vive nel buio della depressione o di altre malattie mentali, ma crediamo fermamente nella possibilità di recupero e nella speranza che può nascere anche nei momenti più bui.

La risposta della società a questi drammi personali dovrebbe concentrarsi sull’ampliamento e il miglioramento dell’accesso alle cure psichiatriche e psicologiche, sul sostegno alle famiglie e sulla promozione di una cultura che non abbandona i suoi membri più vulnerabili al loro destino, ma che li accompagna con amore, comprensione e professionalità.

L’Istituto Nazionale Azzurro si impegna a promuovere queste visioni, lavorando per una società che vede nel valore sacro della vita un principio irrinunciabile.

Ci opponiamo con forza all’idea che il suicidio assistito possa essere considerato una soluzione per chi soffre di disturbi psichici, e invitiamo tutti a riflettere sul significato profondo della vita, sul valore della sofferenza e sulla bellezza dell’esperienza umana in tutte le sue forme.

In conclusione, la proposta di estendere il suicidio assistito a casi di sofferenza psicologica non solo contraddice profondamente i principi etici e morali che guidano la nostra società, ma ignora anche la possibilità di guarigione e speranza che deve essere offerta a ogni individuo.

È nostro dovere come comunità credente e come società civile lavorare insieme per trovare soluzioni che rispettino la dignità e il valore sacro di ogni vita umana.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!