Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e culturaReggio Calabria

Calanna protagonista della prima Domenica del FAI di settembre

Connessioni profonde tra storia, cultura, natura e musica.

BELVEDERE DI CALANNA

Fare esperienza di sé e del territorio, per conoscere, scoprire e rigenerarsi. Il primo settembre scorso, Calanna ha accolto magnificamente la prima Domenica del FAI settembrina: un evento di grande richiamo che ha saputo coniugare storia, cultura e natura.

Organizzata dalla delegazione reggina del Fondo per l’Ambiente Italiano, guidata da Dina Porpiglia, e dal gruppo Giovani Fai reggino coordinato da Claudia Montalto, in collaborazione con il Comune e la pro Loco di Calanna e diverse associazioni locali, la manifestazione ha attirato un folto pubblico desideroso di scoprire le meraviglie del territorio calabrese.

La giornata è iniziata con un raduno presso il Museo Archeologico di Calanna, dove i partecipanti sono stati guidati da esperti come il geom. Pietro Morena e il giovane Fortunato Princi della Proloco di Calanna, con la premurosa accoglienza del sindaco, Domenico Romeo. Le visite hanno incluso le tombe dell’età del ferro, offrendo un’affascinante panoramica sulla storia antica della regione.

Un momento di particolare fascino è stato rappresentato dalla visita ai “Tafoni di Calanna”, imponenti e antichissime formazioni rocciose che hanno offerto uno spettacolo naturale di rara bellezza.

Queste strutture, intatte nei secoli, hanno rappresentato un importante punto di interesse sia per i visitatori che per gli studiosi presenti. La manifestazione ha incluso anche la visita al Museo della Civiltà Contadina con la visita all’antico frantoio “Attinà”, un vero e proprio piccolo gioiello di archeologia industriale.

Il programma è poi proseguito con un’immersione nella cultura agraria locale attraverso il “Gaya Fest”, presso l’Azienda agricola “Gaya – Mondo di Unione”, un’occasione per degustare i sapori tipici della zona e riflettere sulle tradizioni agricole e sulla tutela del paesaggio calabrese.

La giornata ha potuto contare sulla partecipazione di esperti e narratori, tra cui Francesco Tassone, Valentina Palco, Paolo Frascati, Letizia Casile, Dina Porpiglia, Rocco Gangemi e Alfonso Picone Chiodo, che hanno raccontato, fra rigore scientifico e poesia, le tradizioni legate alla coltivazione dell’ulivo.

Le attività hanno permesso di esplorare la ricchezza botanica locale, crogiuolo di biodiversità, tra gli ulivi secolari di un paesaggio mozzafiato proiettato sullo Stretto.

La giornata si è conclusa al tramonto con una performance musicale del maestro Alessandro Calcaramo e del gruppo Corde Libere, che hanno incantato il pubblico con strumenti antichi della tradizione calabrese all’interno dell’Orto dell’Astrologia, parco a tema con decine di piante legate ai diversi segni zodiacali.

Uno spazio è stato anche dedicato al benessere, con la possibilità di praticare yoga e esercizi di respirazione, favorendo una connessione profonda con la natura circostante e arricchendo ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.

La Domenica del FAI reggino a Calanna si è rivelata un’occasione preziosa per esplorare e celebrare il ricco patrimonio storico e culturale della Calabria, sottolineando l’importanza della sostenibilità e della valorizzazione delle risorse locali.

Un evento che ha saputo combinare con eleganza e sobrietà il passato e il presente, offrendo a tutti un’immersione autentica nella bellezza e nella cultura della regione.

Una giornata pensata per offrire non solo un’occasione di svago, ma anche un’opportunità educativa per conoscere e preservare le ricchezze di Calanna, in un’ottica di sviluppo sostenibile e valorizzazione del patrimonio locale.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!