Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crotone

La Polizia di Stato di Crotone incontra gli alunni dell’Istituto “Anna Frank” 

polizia di stato - crotone

Gli operatori della Questura di Crotone hanno incontrato gli alunni della terza media della scuola secondaria di primo grado “Anna Frank” ove hanno trattato il tema della prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti tra i più giovani.

Gli studenti, che hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, hanno illustrato ai poliziotti i loro lavori prodotti sul tema, dimostrando grande sensibilità e consapevolezza sull’argomento.

All’incontro, al quale hanno partecipato il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Salvatore Montemagno, Dirigente della Divisione Anticrimine, e il Commissario Luca Attanasio, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, i giovani studenti hanno posto numerosi ed interessanti quesiti in ordine ai rischi connessi all’utilizzo di sostanze stupefacenti, e alle relative conseguenze sia dal punto di vista psico-fisico che giuridico.

Grande interesse è stato dimostrato in merito all’attività di prevenzione svolta dagli agenti della “ volante ” , presenti all’incontro anche con le moto con colori d’istituto.

L’iniziativa si inquadra nel solco del progetto intitolato “PretenDiamo Legalità”, promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione circa l’importanza della legalità e del rispetto delle regole di convivenza, per favorirne la promozione e la diffusione, e aiutare i giovani a scegliere un percorso di vita ispirato ai valori della solidarietà e della giustizia.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!