Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro

La Regione Calabria aderisce al programma di Rete EASY-NET

La Regione Calabria, Dipartimento Tutela della Salute, tramite il settore 4 “prevenzione e Sanità Pubblica”, aderisce al programma di Rete EASY-NET nell’ambito del Bando di Ricerca finalizzata 2016 del Ministero della Salute- con un progetto la cui finalità è quella di ridurre il tasso dei tagli attraverso interventi promozione della qualità dell’assistenza perinatale e degli esiti materni e neonatali basati sulla strategia di A&F e migliorare la qualità dell’assistenza alla nascita su tutto il territorio informando le donne in gravidanza per sostenerle nella scelta del tipo di parto più indicato nel loro caso.

I documenti allegati, danno delle informazioni che derivano da un’analisi rigorosa di studi di recente pubblicazione compiuta da esperti nel settore: medici di medicina generale, ginecologi, ostetriche, anestesisti, neonatologi, psicologi, medici legali, rappresentanti delle associazioni di donne che si occupano di nascita, epidemiologi e metodologi.

 

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!