Reggio Calabria

La storia del Cinema Italiano con Pasolini e Volonté a Calabria D’autore il 9 febbraio

Associazione Culturale Incontriamoci Sempre

Gianmaria Volontè e Pier Paolo Pasolini sono due icone del cinema e della cultura italiana, entrambi capaci di lasciare un segno indelebile nella storia. Volontè, con la sua forza espressiva e la sua capacità di interpretare ruoli complessi, ha incarnato personaggi memorabili, spesso legati a un forte impegno politico e sociale.
La sua partecipazione a film come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e A ciascuno il suo lo ha reso uno degli attori più importanti del cinema italiano.
Pasolini, d’altra parte, non solo ha diretto alcuni dei film più provocatori e viscerali della sua epoca, come Accattone e Salò o le 120 giornate di Sodoma, ma ha anche scritto poesie e romanzi, rendendo la sua figura poliedrica e controversa.
Entrambi sono stati voci fuori dal coro in un’Italia che stava vivendo grandi cambiamenti. Le loro opere hanno affrontato temi di alienazione, ingiustizia e lotta sociale, sfidando convenzioni e suscitando reazioni forti.
Da attore e direttore della Scuola di Recitazione della Calabria, posso dire che la personalità di Volontè e Pasolini è stata un esempio di carisma e talento straordinario.
Ognuno, con il proprio approccio unico e inconfondibile, ha influenzato non solo il cinema, ma la società intera di quegli anni, spingendo a riflettere, a interrogarsi e, soprattutto, a cambiare.
Se Volontè incarnava l’intensità dell’impegno sociale, Pasolini era il provocatore, l’artista che sfidava le convenzioni senza paura. Entrambi rimangono simboli di un’epoca e di un pensiero che, ancora oggi, ci parlano.
Per la rassegna Calabria D’autore ne parlerà il Prof Walter Cordopatri,attore , dialogherà con il Prof Cordopatri, Marco Mauro.
Si prevede il pubblico delle grandi occasioni nella Sala Museo FS Pietro Germi della stazione di RC S Caterina.
Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!