Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CalabriaCatanzaro

La Tonda di Calabria bio protagonista della terza edizione “Nutri-Menti”

Alla nocciola Tonda di Calabria bio, coltivata nei territori di Cardinale e Torre di Ruggiero, nella provincia di Catanzaro, è stata dedicata una delle sessioni della manifestazione dal taglio divulgativo e scientifico “Nutri-Menti”.
Svoltasi presso il Centro di Ricerca Crisea a Belcastro, in occasione della presentazione dell’Atlante Qualevita che riunisce in un unico volume i prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani Dop, Igp, Stg italiani, bevande spiritose Ig e i Vini aromatizzati, ha posto in risalto anche alcune eccellenze enogastronomiche del territorio.
Un evento promosso in collaborazione con Treccani e al quale hanno contribuito, in questa terza edizione, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Sersale e il Comune di Cardinale che nell’ambito del progetto “Borgo della Nocciola”, ha investito su uno studio per indagare le potenziali proprietà nutraceutiche della Tonda di Calabria.
Con i saluti del presidente di Crisea, Stefano Alcaro, si è entrati nel vivo dei lavori. La moderazione della sessione dedicata alla nocciola Tonda di Calabria è stata affidata a Giosuè Costa, professore associato dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Maria Grazia Rotundo, consulente del centro Crisea per la ricerca condotta nell’ambito del progetto “Borgo della Nocciola”, ha fornito un aggiornamento sugli studi nutraceutici condotti da Crisea in stretta collaborazione con soggetti accademici nazionali.
La chef Nadia Christina Tappen, già ambasciatrice del Comune di Cardinale per la Tonda di Calabria, ha curato la preparazione di un piatto a base di nocciola, spiegando le varie fasi e soffermandosi sulla valorizzazione organolettica e sensoriale del frutto in guscio.
All’evento è intervenuto in rappresentanza del territorio della Tonda di Calabria, anche il sindaco del Comune di Cardinale, Danilo Staglianò, lieto che nell’occasione siano stati illustrati i primi dati della ricerca scientifica sulla quale la sua Amministrazione ha ritenuto di investire per valorizzare la qualità di un prodotto, di una risorsa locale. I risultati finali dello studio condotto, ha informato, saranno presentati a metà giugno a Cardinale, auspicando che la ricerca possa contribuire a far ottenere alla Tonda calabrese il riconoscimento Igp.
Giuseppe Rotiroti, presidente del Consorzio Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria e dell’Associazione dei produttori Tonda di Calabria bio, a tal proposito, ha inteso evidenziare l’importanza del lavoro svolto, che è motivo di orgoglio per gli agricoltori, che conferisce lustro al prodotto e al territorio. Ha espresso quindi, a nome dei produttori, gratitudine verso Crisea e il Comune di Cardinale.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!