Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

L’Ancadic chiede la messa in sicurezza dei marciapiedi nell’area mercatale di Via Pietro Malara a Pellaro

marciapiedi pellaro

Il Referente unico dell’ANCADIC,Vincenzo Crea  ha portato  a conoscenza  dei competenti Uffici comunali e della città metropolitana di Reggio Calabria  che  un tratto del marciapiede pubblico di via Pietro Malara è pericoloso per  la presenza sullo stesso di un pozzetto di servizio dell’illuminazione pubblica sprovvisto di copertura che minaccia l’integrità fisica dei passanti e per lo stato di forte degrado in cui versa il marciapiede sul quale non mancano escrementi canine.

Vi è di più. Sul marciapiede, che in alcuni tratti è profondamente dissestato, addirittura vi è cresciuta bassa vegetazione spontanea e arbustiva, in alcuni punti  gli arbusti  delle piante si sono ramificati tra gli elementi verticali della ringhiera metallica di protezione dalla caduta dall’alto che hanno determinato una notevole inclinazione di un tratto della struttura metallica su cui gli arbusti si appoggiano e determinano una spinta sulla stessa verso l’esterno che potrebbe portare al crollo del tratto di struttura di cui si parla

L’ANCADIC domanda a quando l’intervento manutentivo da parte dell’Amministrazione comunale?

Quanto sopra  a salvaguardia dei pedoni.

Vincenzo Crea

Referente unico dell’ANCADIC e Responsabile del Comitato spontaneo “Torrente Oliveto”

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!