Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Eventi e commemorazioni nella piana, ad 80 anni dalla fucilazione del vice brigadiere Salvo D’Acquisto

commemorazione salvo d'acquisto - gioia tauro

Un giorno altamente simbolico il 23 settembre: ancora più importante se ricorrono proprio ottant’anni da quel 23 settembre del 1943 quando, a Torre di Palidoro, a poca distanza da Roma, venne fucilato il Vice brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, a cui fu poi conferita, postuma, la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

I Carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro, negli 80 anni dalla morte del Vice brigadiere, sono stati impegnati in una serie di eventi commemorativi che hanno visto coinvolte scuole e amministrazioni comunali.

Il Liceo “Piria” di Rosarno ha organizzato un evento alla presenza dell’orchestra giovanile di Laureana di Borrello con la presenza di numerose autorità regionali e provinciali nonché alcuni Ufficiali superiori dell’Arma, rappresentata nelle sue varie articolazioni.

Dopo i saluti istituzionali, tra i quali la Dirigente Russo, al vertice dell’istituto scolastico ed il Dott. Buda, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Rosarno, i rappresentanti dell’Arma hanno illustrato la figura del decorato, ripercorrendone brevemente la vita e, soprattutto, il gesto esemplare che ha fissato la sua eroica figura tra le pagine più nobili dell’Arma dei Carabinieri.

Alcune opere pittoriche, con tematiche relative all’Arma dei Carabinieri ed a Salvo D’Acquisto, sono state realizzate da studenti del Piria e donate ai rappresentanti dell’Arma presenti.

Anche in altri Comuni della Piana si sono svolti eventi in memoria di Salvo D’Acquisto.

In particolare, a Taurianova, la commemorazione è iniziata con una messa solenne officiata presso la Chiesa Matrice di quel comune e, a seguire, nell’ambito del più ampio progetto “cultura della Legalità”, sono stati organizzati incontri con gli allievi delle scuole del posto.

I carabinieri si sono recati, quindi: a Taurianova, presso la scuola media “F. Sofia Alessio” in Frazione San Martino di Taurianova; a Cinquefrondi, presso l’istituto comprensivo “F. Della Scala”, a Cittanova, presso il liceo scientifico “Guerrisi”; a Giffone: scuola secondaria di primo grado “F. Alvaro”; a Molochio e Varapodio, presso i plessi del locale istituto comprensivo; a Polistena, all’interno dell’istituto comprensivo “G. Salvemini”; a San Giorgio Morgeto, presso la scuola secondaria di primo grado di quel comune.

Anche nella zona di Palmi, i Carabinieri hanno in calendario numerosi incontri nelle scuole secondarie e superiori.

Gli incontri ed i momenti di commemorazione sinora organizzati, sono occasioni per riflettere, congiuntamente agli studenti più grandi, sul gesto eroico e sulla difficile scelta effettuata dal militare, il quale non ha esitato a sacrificare la propria vita, pur di salvare quella di 22 civili innocenti: un esempio per tutti.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!