Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Taurianova: Domenica 12 maggio l’inaugurazione con intitolazione di “Chiesa di Santa Lucia degli artisti all’immacolata”

La cerimonia alla presenza di autorità religiose, militari e civili, S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Alberti, Vescovo della Diocesi Oppido-Palmi, celebrerà il “momento significativo” che avrà culmine nella  solenne benedizione

L’arcipretura Santi Apostoli Pietro e Paolo di Taurianova e l’arciprete Don Cesare Di Leo, con gioia  annunciano la riapertura della “Cappella dell’Ospedale di Taurianova” dopo il restauro che ha reso più bello il luogo di preghiera che si apre anche ad eventi artistici e culturali. L’arciprete Don Cesare Di Leo ringrazia l’Azienda Sanitaria di Reggio Calabria, nella Persona del Direttore Generale Dott.ssa Lucia Di Furia, che ha concesso la realizzazione dell’opera di restauro; inoltre un sentito ringraziamento è dovuto ai Signori Natale Princi, Carmelita Caruso ed in particolare a Cettina Nicolosi,  Presidente del Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, che è stata l’artefice principale dell’ ”operazione restauro”; la Presidente con il suo coinvolgente entusiasmo, si é adoperata, con lodevole impegno, alla riqualificazione della Chiesa di Santa Lucia che è da sempre, con devozione, frequentata da numerosi fedeli della Piana di Gioia Tauro.

Nella Chiesa, prima dedicata alla Patrona dei non vedenti e degli artisti, sul lato destro dell’altare c’è una “piccola porta” che collega il luogo sacro con il Centro Dialisi dell’Ospedale. In detto “Centro”di assoluta efficienza  – curati con attenzione ed amore da professionali medici ed infermieri – io, con altri numerosi pazienti, siamo stati sottoposti ad Emodialisi. Cos’è l’Emodialisi? Essa si realizza con un complesso “macchinario salva-vita” esterno che filtra il sangue al posto dei reni che hanno perso la loro funzione: tre sedute, ciascuna di quattro ore, a settimana e per tutta la vita. Al trattamento dialitico il paziente giunge dopo diversi anni di cura in terapia conservativa.

Attraversando la detta “porticina”di accesso alla Chiesa, noi dializzati, spesso, in quel suggestivo luogo di raccoglimento, ci ritrovavamo – a volte in comune preghiera, con animo affranto ma con viva speranza – a pregare il Signore, per intercessione di Santa Lucia, affinché alleviasse le nostre sofferenze e ci concedesse grazie.

In quelle preghiere, nell’umida commozione, grande è stato il conforto; io ed altri pazienti abbiamo trovato “Grazia” nel Signore ottenendo la donazione dell’organo con successivo trapianto del rene e così rinati a nuova vita. Tutti abbiamo avuto sollievo spirituale e giovamento dall’incessante, estesa preghiera certi che in Signore stava accanto a noi soprattutto in quei momenti – di buio profondo – davvero difficili della nostra triste esistenza.

Domenica 12 maggio, alla presenza di autorità religiose, militari e civili, S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Alberti, Vescovo della Diocesi Oppido-Palmi, celebrerà il “momento significativo” che avrà culmine nella  solenne benedizione.

Con l’inaugurazione la “CHIESA DI SANTA LUCIA DEGLI ARTISTI ALL’IMMACOLATA” diventa anche punto d’incontro, di riflessione, d’ispirazione e creatività nonché d’unione nella passione per l’arte.L’importante evento é motivo di orgoglio e segna in maniera positiva la “storia” della comunità taurianovese.

*Pino Pardo, già dializzato e trapiantato del rene

 

 

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!