Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Reggio Calabria: il 21 novembre alle ore 11 presso la Cattedrale, verrà celebrata la Santa Messa in onore della Patrona dell’Arma dei Carabinieri.

Carabinieri

Domani mattina, alle 11.00 a Reggio Calabria, presso la Cattedrale, verrà celebrata la Santa Messa in onore della Virgo Fidelis, Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri.

La funzione religiosa sarà officiata presso la Cattedrale da S.E. Reverendissima Mons. Giuseppe FIORINI MOROSINI, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria – Bova, alla presenza del Colonnello Giuseppe BATTAGLIA, Comandante Provinciale di Reggio Calabria, del Colonnello Giorgio Maria BORRELLI, Comandante della Regione Carabinieri Forestale e del Colonnello Alessandro MAGRO, Comandante della Scuola Allievi.

Alla cerimonia saranno presenti le massime autorità civili, militari, religiose e della magistratura del distretto metropolitano reggino, non faranno mancare la loro presenza le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’Arma e quella degli studenti di vari istituti insieme ad una folta presenza di Carabinieri in servizio ed in congedo con i loro familiari.

La scelta della “Virgo Fidelis”, come celeste Patrona dell’Arma, è ispirata alla fedeltà propria di ogni soldato che serve la Patria, che diventa caratteristica peculiare dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto: “Nei secoli fedele”.

Virgo Fidelis è il titolo di onore e di lode con il quale la Chiesa invoca la Madonna, Maria madre di Gesù, nelle Litanie Lauretane. Titolo che insigni cultori Mariani dimostrano risalire al periodo compreso tra l’XI – XII secolo e che esprime tutto il significato della vita di Maria e della Sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio.

La diffusione e l’affermazione del culto alla “Vergine Fedele” si è allargata anche grazie all’accostamento con “l’Arma Benemerita”, in un binomio che evoca rassicurazione nel cuore degli italiani.

L’11 novembre 1949 Papa Pio XII, accogliendo il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia, Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, promulga un Breve Apostolico sul postulato mariano dell’Arma dei Carabinieri, scegliendo la VIRGO FIDELIS quale Patrona dell’Arma in relazione, come detto, al motto araldico “Nei Secoli Fedele” e fissandone la ricorrenza al giorno 21 del mese di novembre, in cui cade la festa religiosa della Presentazione di Maria Vergine. Nella stessa occasione lo stesso Ordinario Militare scrisse la preghiera alla Virgo Fidelis.

Il 21 novembre dunque, ricorre il 70° anniversario del “Breve Apostolico”, nonché per l’Arma dei Carabinieri ricorre il 78° anniversario della battaglia di Culqualber e la “Giornata dell’orfano”.

Per l’Arma, gli orfani sono da sempre elemento di collegamento con il passato e con il sacrificio dei Carabinieri che hanno dato la propria vita per la Patria.

L’ O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri) fondato il 15 maggio 1948 oggi assiste oltre 1.200 orfani a cui eroga un sussidio annuo, distinto per fasce d’età, sino al compimento degli studi, mentre per gli orfani disabili l’assistenza è a vita.

L’Opera non riceve contributi dallo stato e le disponibilità finanziarie sono date dai contributi volontari mensili elargiti su base volontaria dai militari di ogni grado dell’Arma dei Carabinieri (che rappresentano il 90% circa delle entrate, motivo di vanto e orgoglio per l’Arma, testimonianza concreta del legame ideale che unisce l’Istituzione alle famiglie dei colleghi meno fortunati), da elargizioni liberali da parte degli stessi militari nonché di privati cittadini estimatori dell’Arma.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!